È disponibile il manuale realizzato con Liebot (K-LIne) dedicato al bilancio energetico dei serramenti.
I temi trattati
I serramenti, le parti vetrate e le schermature sono elementi rilevanti del bilancio energetico di un edificio sia per il servizio di riscaldamento che per il comfort estivo e il raffrescamento.
In questo manuale abbiamo sintetizzato la teoria e le norme relative al comportamento energetico dei serramenti, e mostrato interessanti risultati sull’impatto della sostituzione dei serramenti in edifici esistenti.
Dallo studio emergono spunti sulle conseguenze energetiche della scelta dell’insieme delle informazioni che contraddistinguono un serramento: trasmittanza termica Uw, fattore solare della sola parte vetrata ggl e fattore solare del serramento (comprensivo dell’ingombro del telaio) gw.
Il nuovo Approfondimento ANIT “Isolamento del contorno dei serramenti e 110%” è ora disponibile per il download previa registrazione al sito ANIT.
Isolamento del contorno dei serramenti e 110%
Con il presente approfondimento si vuole porre l’attenzione sul tema dell’isolamento termico del contorno dei serramenti per l’accesso alle detrazioni fiscali del Superbonus 110%.
All’interno del documento sono presenti riferimenti anche all’Ecobonus tradizionale, necessari a chiarire alcune differenze.
Disponibile on-line sul sito www.pit.enea.it l’aggiornamento di WINSHELTER, il software gratuito per calcolare le proprietà termiche, solari e luminose dei serramenti e dei sistemi di schermatura solare, ai fini di una sempre maggiore efficienza energetica degli edifici. Realizzato da ENEA – in collaborazione con la Stazione Sperimentale del Vetro nell’ambito dell’Accordo di Programma con il Ministero dello Sviluppo Economico per la Ricerca di Sistema Elettrico – WINSHELTER (WINdows and SHading Energy Lighting and Thermal Evaluation Routine), consente di valutare le caratteristiche di quello che tecnicamente viene definito “involucro o sistema trasparente” di un edificio.
Questa nuova versione va incontro alla continua evoluzione del quadro normativo e tecnico del settore, con particolare riferimento al nuovo standard europeo di Edifici a Energia Quasi Zero, obbligatorio dal 1° gennaio 2019 per gli edifici pubblici e dal 1° gennaio 2021 per gli edifici privati e ai meccanismi finanziari e di incentivazione, come le detrazioni fiscali del 65%”.
Disponibile online sul sito www.pit.enea.it l’aggiornamento di WINSHELTER, il software gratuito per calcolare le proprietà termiche, solari e luminose dei serramenti e dei sistemi di schermatura solare, ai fini di una sempre maggiore efficienza energetica degli edifici.
Realizzato da ENEA in collaborazione con la Stazione Sperimentale del Vetro nell’ambito dell’Accordo di Programma con il Ministero dello Sviluppo Economico per la Ricerca di Sistema Elettrico, WINSHELTER (WINdows and SHading Energy Lighting and Thermal Evaluation Routine), consente di valutare le caratteristiche di quello che tecnicamente viene definito “involucro o sistema trasparente” di un edificio.
Questa nuova versione va incontro alla continua evoluzione del quadro normativo e tecnico del settore, con particolare riferimento al nuovo standard europeo di Edifici a Energia Quasi Zero, obbligatorio dal 1° gennaio 2019 per gli edifici pubblici e dal 1° gennaio 2021 per gli edifici privati e ai meccanismi finanziari e di incentivazione, come le detrazioni fiscali del 65%”.