Abbiamo aperto le iscrizioni per il nuovo corso sull’analisi energetica avanzata dell’involucro edilizio con EnergyPlus.
EnergyPlus è un software di simulazione dinamica gratuito, affidabile e diffuso in tutto il mondo.
Programma del corso
Il programma del nostro corso “modulo involucro” mette l’accento sull’analisi dell’edificio inteso come “guscio” a protezione della zona termica ed è pensato per architetti, ingegneri, geometri e termotecnici che vogliono:
- rispondere a una nuova richiesta professionale del mercato;
- imparare a usare EnergyPlus: uno dei software più diffusi e affidabili di simulazione dinamica;
- incrementare le proprie competenze per governare il “progetto energetico” dell’edificio;
- prevedere il comportamento indoor del proprio progetto per ottimizzare il comfort abitativo.
Informazioni e modalità di partecipazione
Il corso è organizzato interamente online con lezioni di 4 ore
giorni: 14, 15, 28, 29 novembre, 12 e 13 dicembre 2024
dalle ore 9.30 alle ore 13.30.
Le iscrizioni sono aperte (posti limitati)
Al via dal 4 aprile la nuova edizione del corso “Simulazione dinamica degli edifici con EnergyPlus”. Il corso è rivolto ai professionisti interessati all’analisi e all’ottimizzazione delle scelte progettuali sotto il profilo energetico e del comfort del sistema edificio-impianto.
Obiettivo
La figura professionale dell’Energy Modeller è sempre più richiesta nella valutazione delle prestazioni energetiche degli edifici coinvolti in interventi importanti, come ad esempio grandi progetti di nuova costruzione, grandi interventi di rinnovo di edifici esistenti o bandi per la riqualificazione di edifici pubblici.
Il corso offre un percorso didattico per imparare a usare uno dei software più diffusi e affidabili di simulazione dinamica e incrementare le proprie competenze per governare il “progetto energetico” dell’edificio e l’analisi del comfort abitativo.
Software EnergyPlus
EnergyPlus è un software gratuito di simulazione energetica tra i più utilizzati su scala mondiale sviluppato dal Dipartimento per l’efficienza energetica e l’energia rinnovabile del Governo degli Stati Uniti (EERE). Il software può essere utilizzato per stimare carichi energetici di riscaldamento, raffrescamento, illuminazione e ventilazione sulla base di simulazioni orarie. I file di installazione dei software verranno forniti dai docenti prima dell’inizio del corso
Calendario
Sono previsti 8 incontri online organizzati in diretta streaming dalle 9.30 alle 13.30 nei giorni 4, 5, 18, 19 aprile e 9, 10, 23, 24 maggio 2024.
Target
Il corso è pensato per architetti, ingegneri, geometri e periti industriali che vogliono:
- rispondere ad una nuova richiesta professionale del mercato;
- imparare ad usare uno dei software più diffusi e affidabili di simulazione dinamica;
- incrementare le proprie competenze per governare il “progetto energetico” dell’edificio;
- ottenere una previsione dei consumi in base delle scelte tecnologiche e gestionali pensate;
- prevedere il comportamento indoor del proprio progetto per ottimizzare il comfort abitativo.
Scopri tutti i dettagli e prenota il tuo posto dalla scheda del corso
Sempre più spesso, e non solo in ambito accademico, si sente parlare di “simulazione dinamica” per la progettazione energetica avanzata.
Guida all’analisi dinamica
Il corso è pensato come guida alla comprensione dei processi di simulazione per l’analisi dinamica del sistema edificio-impianto.
L’obiettivo è avvicinare i partecipanti alle logiche di progettazione avanzata dei fabbisogni energetici.
Software gratuiti di simulazione
Durante il corso verranno utilizzati diversi strumenti open source tra cui il software gratuito EnergyPlus (tra i più scaricati a livello mondiale).
Modalità di partecipazione
Tutti i dettagli su contenuti, costi e CFP sono indicati sulla locandina del corso disponibile a questo LINK
È disponibile il calendario dei corsi di maggio.
Per iscriversi a un evento in programma è sufficiente compilare la scheda di registrazione dedicata. Al raggiungimento del numero minimo di interessati, sarà nostra cura contattarti per informarti dell’attivazione del corso. Di seguito l’elenco dei corsi in primo piano.
- Il calcolo del fabbisogno energetico degli edifici – incontri da 4 ore a Como, Milano, Venezia Mestre, Gorizia, Pavia e Firenze
- Come preparare la Legge 10 e approfondimenti sugli impianti – incontri da 8 e 24 ore a Bari, Milano, Bologna, Firenze, Rimini e Padova
- Progettazione acustica con le nuove norme UNI EN ISO 12354 – incontri da 4 ore a Udine, Bologna, Genova
- Analisi igrotermica e risanamento energetico – approfondimenti tecnici di 4, 16 e 24 ore a Milano, Torino, Varese e Parma
- Simulazione dinamica degli edifici con EnergyPlus – corso completo di 64 ore a Bologna
- Preparazione all’esame per EGE settore civile – corso di 32 ore a Brescia