Abbiamo pubblicato sul canale YouTube ANIT, alcuni video tutorial per supportare gli utenti nell’utilizzo del software ECHO 8.
ECHO 8: Requisiti acustici passivi, classificazione acustica e caratteristiche ambienti confinati
ECHO 8 è uno strumento di calcolo utile per analizzare i requisiti acustici passivi degli edifici , la classe acustica delle unità immobiliari e le caratteristiche acustiche interne degli ambienti confinati.
Nella versione 8.4 risponde anche alle richieste del Decreto Criteri Ambientali Minimi e recepisce le indicazioni della UNI 11532-2.
Abbiamo realizzato dei video tutorial per supportare gli utenti nell’utilizzo dell’ultima versione del software ECHO 8.
Il software è disponibile in versione di prova gratuita per 30 giorni, ed è incluso nella quota associativa.
Abbiamo pubblicato sul canale YouTube ANIT, un nuovo video tutorial per supportare gli utenti nell’utilizzo del software ECHO 8.4.
ECHO 8.4 – Archivio Certificati
Echo 8.4.0 può importare un nuovo tipo di banche dati di acustica.
Gli “Archivi certificati” sono database avanzati nei quali, per ogni elemento, sono indicate le prestazioni (anche in frequenza) e i dati per identificare il rapporto di prova di laboratorio da cui vengono tratte le informazioni.
Gli archivi vengono elaborati seguendo le indicazioni di UNI 11175-2.
Il software è disponibile in versione di prova gratuita per 30 giorni, ed è incluso nella quota associativa.
Abbiamo pubblicato sul nostro canale YouTube un nuovo webinar per presentare la nuova versione del software ECHO 8.3, il software per i requisiti acustici passivi.
ECHO 8.3
La nuova versione del software Echo recepisce le più recenti disposizioni normative per il calcolo dei requisiti acustici passivi degli edifici.
Implementa le relazioni matematiche di UNI 11175:2021 e propone modelli per il calcolo della qualità acustica interna degli ambienti ai sensi delle UNI 11532.
Le verifiche vengono poste in relazione alle prescrizioni definite nel DPCM 5-12-197 e nel recente Decreto CAM 2022.
Una parte del software è dedicata al calcolo del tempo di riverberazione secondo UNI EN 12354-6, anche per distribuzione irregolare delle superfici fonoassorbenti.
Abbiamo pubblicato un webinar per presentare la nuova versione del software ECHO 8.3, il software per i requisiti acustici passivi. Il webinar è stato trasmesso in diretta giovedì 10 novembre ed è ora disponibile sul nostro canale YouTube.
ECHO 8.3
La nuova versione del software Echo recepisce le più recenti disposizioni normative per il calcolo dei requisiti acustici passivi degli edifici.
Implementa le relazioni matematiche di UNI 11175:2021 e propone modelli per il calcolo della qualità acustica interna degli ambienti ai sensi delle UNI 11532.
Le verifiche vengono poste in relazione alle prescrizioni definite nel DPCM 5-12-197 e nel recente Decreto CAM 2022.
Una parte del software è dedicata al calcolo del tempo di riverberazione secondo UNI EN 12354-6, anche per distribuzione irregolare delle superfici fonoassorbenti.
Il webinar
Durante l’evento verranno illustrate le principali novità introdotte nell’ultima versione del software:
– Modelli di calcolo del potere fonoisolante di UNI 11175-1
– Calcolo dell’isolamento di facciata di ambienti con più di una esposizione (UNI 11175-1)
– Calcolo della qualità acustica interna degli ambienti (UNI 11532)
– Calcolo del tempo di riverberazione (UNI EN 12354-6)
Modalità di partecipazione
L’evento è stato trasmesso in diretta streaming sul canale YouTube di ANIT ed è disponibile a questo LINK
È online ECHO 8.1, la nuova versione del software ANIT per il calcolo dei requisiti acustici passivi (DPCM 5-12-1997), la classe acustica delle unità immobiliari (UNI 11367) e la verifica delle caratteristiche acustiche interne degli ambienti (UNI 11532).
La versione 8.1 è stata sviluppata per rispondere alle richieste del Decreto CAM (Criteri Ambientali Minimi) e recepire le indicazioni della UNI 11532-2 (Caratteristiche acustiche interne delle scuole).
Tra le novità introdotte da ECHO 8.1, la possibilità di calcolare:
– Isolamento acustico tra ambienti adiacenti (DnT,w) collegati con porte;
– Indice di trasmissione del parlato (STI – Speech Transmission Index);
– Chiarezza (C50).
ECHO 8.1 è scaricabile e usabile, nella sua versione completa, per i primi 30 giorni da tutti i professionisti interessati.
I soci di ANIT possono usarlo durante il periodo di associazione (con gli altri software compresi nella quota).
Da oggi sono disponibili due nuovi database che possono essere importati nei software ANIT ECHO e PAN sviluppati da ANIT in collaborazione con l’Azienda associata Rothoblaas.
In particolare, il database per ECHO contiene le soluzioni costruttive misurate da Rothoblaas per stimare l’indice di riduzione delle vibrazioni Kij, il potere fonoisolante e il livello di rumore da calpestio nelle strutture in CLT.
Il database per PAN riguarda invece tutti i prodotti Rothoblaas per la tenuta all’aria, al vento e impermeabilizzazione.
Scarica i database
ANIT pubblica la versione del software ECHO, per il calcolo dei requisiti acustici passivi e la verifica dei limiti del DPCM 5-12-1997, aggiornato alle recenti norme UNI EN ISO 12354:2017
Tra le novità introdotte:
– Il calcolo della prestazione acustica dei sistemi di isolamento a cappotto
– L’analisi del livello di calpestio per ambienti affiancati in orizzontale
– La valutazione della prestazione di isolamento ai rumori aerei per edifici leggeri
ECHO 8.0 è compreso nella Quota Soci ANIT
[button link=”http://www.anit.it/echo/”]PROVA ECHO 8.0[/button]