Abbiamo aggiornato il nostro calendario con i nuovi corsi di maggio e giugno. Tra le proposte in arrivo, una nuova edizione del corso sulla Legge 10, il corso sulla migrazione del vapore, i nuovi corsi di aggiornamento per i TCA e il corso sugli edifici NZEB.
Corsi di maggio e giugno in primo piano
- 10 mag Guida per un APE CENED senza errori
- 16 mag Come preparare la Relazione Tecnica Legge 10
- 21 mag Capire gli impianti: esempi di modellazione liv. 2
- 22 mag Migrazione del vapore in regime dinamico
- 04 giu Comfort acustico negli edifici in legno
- 07 giu Capire gli impianti: Pompe di Calore
- 11 giu NZEB: studio del sistema edificio-impianto quasi zero
Modalità di partecipazione
I corsi sono erogati online in diretta streaming.
Prenota il tuo posto e, all’attivazione del corso, riceverai tutti i dettagli dalla nostra segreteria.
Attenzione: i posti sono limitati.
Organizziamo una nuova edizione del corso abilitante per diventare Tecnico Competente in Acustica (TCA). Si tratta di un corso completo da 180 ore valido per l’abilitazione nazionale, che si terrà in modalità mista online e dal vivo a Milano, a partire dal 14 settembre 2023.
Di cosa parliamo:
Il corso segue il percorso didattico ufficiale per l’abilitazione dei TCA alternando lezioni frontali, esercitazioni in aula e prove in campo. Le lezioni sono tenute da personale altamente qualificato in materia di acustica edilizia e acustica ambientale. Alla fine del corso è previsto l’esame per l’abilitazione come TCA.
Per iscriversi:
Compila la scheda di registrazione on-line
Il corso è aperto a tutti gli interessati e i posti sono limitati.
Abbiamo aggiornato il calendario dei corsi online di ANIT con le nuove proposte formative per i mesi di marzo e aprile.
I corsi sono pensati per la formazione dei professionisti interessati al mondo dell’efficienza energetica e dell’acustica in edilizia.
Corsi in primo piano
- 22 mar Termografia – corso abilitante Corso attivato!
- 30 mar Fonti rinnovabili e fonti energetiche Novità 2023!
- 04 apr Legge 10 liv. 1+2 Guida alla relazione tecnica.
- 05 apr Capire gli impianti – Livello 2 Esempi di modellazione
- 06 apr Guida per un APE senza errori Novità 2023!
- 12 apr Progettazione degli impianti radianti Principi ed esempi
Modalità di partecipazione
I corsi sono erogati online in diretta streaming, ad eccezione del corso di Termografia – erogato in modalità mista.
La qualifica degli operatori nel mondo delle prove non distruttive (abbreviate PND) è disciplinata dalla norma UNI EN ISO 9712 “Prove non distruttive – Qualificazione e certificazione del personale addetto alle prove non distruttive” aggiornata nel 2022.
La termografia è una di queste PND per le quali è possibile ottenere una qualifica ufficiale.
Proviamo a rispondere ad alcune domande frequenti su questo argomento.
Segnaliamo, inoltre, per chi fosse interessato il nostro prossimo corso con teoria online ed esercitazioni dal vivo a Latina, Napoli e Verona >>scopri di più.
Termografia: domande frequenti
1°, 2° e 3° livello, di cosa si tratta?
I livelli sono il modo in cui la norma UNI EN ISO 9712 distingue la qualificazione del personale per le PND. La norma è nata con l’intento principale di assegnare compiti e responsabilità all’interno di un laboratorio distinguendo tra: chi esegue le prove (operatori di 1° livello), chi analizza i risultati (operatori di 2° livello) e chi gestisce il laboratorio e i metodi da usare di volta in volta (operatori di 3° livello).
Questo approccio è stato esteso a tutte le PND (anche dove non serve un laboratorio…).
Perché per la termografia ci si qualifica come operatori di 2° livello?
Nel settore termografico, solitamente, le prove non si eseguono in team all’interno di un laboratorio, ma da soli, in campo, nelle situazioni più svariate. Per questo motivo la qualifica più interessante è data dal 2° livello: quella che assicura competenze sia di realizzazione della prova che di elaborazione dei risultati. Il 1° livello, infatti, certificherebbe una competenza parziale rispetto all’obiettivo finale, mentre il 3° livello non aggiungerebbe nulla dal momento che non si tratta di misure di laboratorio.
È obbligatorio qualificarsi per usare la termocamera?
Ad oggi, la legge italiana non impone l’obbligo di qualifica per chi vuole usare una termocamera, ma è il mercato che premia gli operatori qualificati rispetto agli altri.
Sono diffusi, infatti, settori per i quali è richiesta (o caldeggiata) una qualificazione per le PND: il patentino diventa pertanto uno strumento per proporsi professionalmente in questi ambiti.
Qualche esempio: bandi pubblici o privati che prevedono diagnosi termografiche, contratti di monitoraggio su impianti produttivi, attività peritale in casi di contenzioso giudiziario, gestione di piani di manutenzione nel settore edile e industriale, ecc.
Si può ottenere direttamente un patentino di 2° livello?
Sì, la norma UNI EN ISO 9712 consente l’accesso diretto alla qualifica di 2° livello senza passare dal 1°.
Per ottenere il patentino è necessario frequentare un corso e superare l’esame finale.
Il corso deve seguire un percorso didattico secondo indicazioni di norma con lezioni sia di teoria che esercitazioni pratiche. L’esame abilitante, deve invece prevedere 3 prove: un test a crocette, una prova termografica pratica e la compilazione di istruzioni per un operatore 1° livello.
Cosa serve per eseguire una diagnosi termografica “a regola d’arte”?
Gli “ingredienti” per una diagnosi a regola d’arte sono 3: l’operatore, la termocamera e il report. L’operatore è responsabile di tutto il processo e la sue competenze, sia in campo che in fase di post analisi, sono alla base di un buon risultato. La termocamera è lo strumento con cui si esegue il rilievo ed è bene che sia idonea allo scopo prefissato. Il report, infine, è il mezzo di comunicazione dei risultati: una relazione ordinata, completa e con dei risultati esposti in modo chiaro è il modo migliore per rispondere alle domande poste alla diagnosi termografica.
Devo comprare una termocamera per partecipare al vostro corso?
No. Nelle esercitazioni finali i partecipanti possono usare sia le proprie termocamere, che quelle messe a disposizione dei relatori. Solitamente le esercitazioni sono anche un momento di confronto per testare diverse tipologie di termocamera.
Ho già seguito un corso e ottenuto un patentino, devo iscrivermi in un elenco particolare? Devo mantenere la qualifica in qualche modo?
Non ci sono elenchi ufficiali a cui iscriversi. Una volta ottenuto il patentino, è necessario solo ricordarsi di non farlo scadere.
Il patentino, infatti, ha una scadenza di cinque anni, terminati i quali è possibile prolungarne la durata per altri 5 anni attraverso una domanda di “rinnovo”. Dopo ulteriori 5 anni (dopo 10 anni dal rilascio del patentino) è necessaria invece una “ricertificazione” per ripartire con un nuovo patentino. Queste operazioni, di solito, sono eseguite con l’aiuto dell’ente con cui si è seguito il corso.
Sono interessato a diventare un operatore di 2° livello, avete in programma dei corsi?
Sì, periodicamente organizziamo corsi per la qualifica di operatori di 2° livello.
Il nostro prossimo corso in programma inizia il 5 maggio 2023 e prevede lezioni online ed esercitazioni dal vivo a Latina, Napoli e Verona >>scopri di più.
Una selezione di corsi per il mondo professionale: scopri i corsi ANIT di febbraio e marzo nel nostro calendario sempre aggiornato. Consulta le locandine e trova i corsi più adatti alla tua formazione.
Corsi ANIT in primo piano
- 08 feb Legge 10 liv. 1+2 Guida alla relazione tecnica. Corso attivato!
- 14 feb Ventilazione meccanica controllata Corso attivato!
- 17 feb Trasmissioni laterali del rumore in edilizia Corso per TCA
- 24 feb Migrazione del vapore Glaser e metodo dinamico
- 01 mar Pompe di calore Legislazione, norme e incentivi
- 02 mar Incertezza di misura e di calcolo in acustica Corso per TCA
- 09 mar Analisi termotecnica di un edificio Dal vivo a Bolzano!
- 10 mar Analisi approfondita dei ponti termici Dal vivo a Bolzano!
- 11 mar Analisi dei requisiti acustici passivi Dal vivo a Bolzano!
- 14 mar Capire gli impianti – Livello 1 Esempi di modellazione
- 16 mar Simulazione dei ponti termici Con Therm e IRIS
- 17 mar Acustica per ambienti interni Corso per TCA
- 22 mar Termografia – corso abilitante Online e dal vivo
Modalità di partecipazione
I corsi sono erogati online in diretta streaming, ad eccezione del corso di Termografia – erogato in modalità mista – e i corsi organizzati in occasione della fiera Klimahouse che si terranno esclusivamente dal vivo a Bolzano.
È il momento ideale per riprendere la propria formazione!
Scopri i corsi ANIT di ottobre nel nostro calendario sempre aggiornato.
Tra le nostre proposte trovi tantissimi corsi online dedicati ai professionisti interessati al mondo dell’efficienza energetica e dell’acustica in edilizia.
Ecco alcuni titoli:
- 29 set Incertezza di misura e di calcolo in acusticacorso per TCA
- 05 ott Come preparare la relaz. Legge 10 – liv. 1 guida ai requisiti minimi
- 06 ott Il controllo delle vibrazioni negli edifici e impianti corso per TCA
- 21 ott Il progetto dei requisiti acustici passivi corso per TCA
- 25 ott Simulazione dei ponti termici guida all’uso di THERM e IRIS
- 27 ott Capire gli impianti – liv. 1 esempi di modellizzazione energetica
Abbiamo attivato un nuovo corso di termografia in edilizia in modalità mista online e dal vivo. Il corso abilita alla qualifica di operatore termografico di 2° livello UNI EN ISO 9712:2012 e partirà il 27 settembre.
L’obiettivo è la formazione di figure professionali qualificate nel campo dell’indagine termografica, ponendo l’accento sulle applicazioni legate al mondo dell’edilizia.
Il corso è erogato in modalità mista: la prima parte (lezioni di teoria) si svolgeranno online in diretta streaming, la seconda parte (esercitazioni) si terrà dal vivo a dal vivo a Firenze, Torino e Padova. L’esame finale è incluso nel prezzo del corso.
Tutte le informazioni su contenuti, calendario e modalità di abilitazione sono disponibili sulla scheda del corso.
Consulta il calendario online dei corsi ANIT e scegli le iniziative più adatte alle tue esigenze.
Trovi tutte le informazioni su date, contenuti, obiettivi e CFP qui.
La proposta formativa
Ecco alcuni dei titoli dei prossimi corsi ANIT che troverai nel calendario aggiornato dei nostri corsi online:
- Termografia in edilizia, corso abilitante al 2° livello
- Legge 10 – livello 1 e 2
- Simulazione dei ponti termici agli elementi finiti
- Capire gli impianti – livello 1 e 2
- Progettazione del nodo parete-serramento
- Trasmissioni laterali del rumore in edlizia
- Misure acustiche con tecnica MLS
- Acustica TCA: Incertezza di misura e di calcolo in acustica
- Acustica TCA: Il controllo delle vibrazioni negli edifici e impianti
- Acustica TCA: Il progetto dei requisiti acustici passivi
Modalità di partecipazione
I corsi sono erogati online in diretta streaming e possono essere seguiti comodamente da casa.
Attenzione: i posti sono limitati.
Abbiamo aperto le iscrizioni per il nuovo corso abilitante di termografia. Il corso è valido per l’abilitazione di operatori termografici di 2° livello UNI EN ISO 9712:2012.
L’obiettivo è la formazione di figure professionali qualificate nel campo dell’indagine termografica, ponendo l’accento sulle applicazioni legate al mondo dell’edilizia.
Il corso è erogato in modalità mista: la prima parte online in diretta streaming, la seconda parte dal vivo a Firenze, Padova e Torino.
Tutte le informazioni su contenuti, calendario e modalità di abilitazione sono disponibili sulla scheda del corso.
A partire dall’8 febbraio, inizierà la nuova edizione del corso di termografia in modalità mista.
La prima parte del corso si svolgerà online con 6 moduli da 4 ore ciascuno. La seconda parte, invece, si terrà dal vivo nel corso di 3 giornate tra marzo e aprile.
L’obiettivo del corso è la formazione di figure professionali esperte e qualificate nel campo dell’indagine termografica.
Corso abilitante con esame incluso
Il corso di termografia permette ai professionisti di conseguire l’abilitazione di Operatore Termografico di 2° Livello, in conformità alla norma UNI EN ISO 9712:2012.
Il certificato è rilasciato previo superamento dell’esame finale, incluso nel prezzo del corso.
Modalità di partecipazione
Tutti i dettagli su contenuti, costi e CFP sono indicati sulla locandina del corso disponibile a questo LINK
È ora disponibile il calendario aggiornato con tutti i nostri corsi online.
Scopri le nostre proposte formative, consulta le locandine e scegli il corso più adatto alla tua formazione.
Corsi online: gli argomenti in evidenza:
- Bonus 110%: regole, procedure e suggerimenti per l’APE convenzionale;
- Analisi energetica degli impianti: schemi, VMC, PDC, impianti radianti;
- Relazione Legge 10: guida al rispetto dei requisiti minimi;
- Ponti termici e igrotermia: analisi energetica, rischio muffa e condensa
- Acustica in edilizia: corsi di aggiornamento per TCA.
Modalità di partecipazione
I corsi si terranno on-line in diretta streaming su Google Meet.
Tutti i dettagli su contenuti, costi e CFP sono disponibili sulla locandina dei singoli corsi.