Anit / Software ANIT – Istruzioni per l’uso

Software ANIT – Istruzioni per l’uso

FAQ 1 – È possibile provare i software ANIT ?

Sì. Tutti i software della Suite ANIT possono essere provati gratuitamente per 30 giorni.
È sufficiente installare il software desiderato e avviare la “Versione DEMO (30 giorni)”. Questa versione consente di esplorare le funzionalità complete di ogni software. Per proseguire nell’uso dopo la scadenza dei 30 giorni è necessario procedere con il pagamento della Quota ANIT.

FAQ 2 – Per quanto tempo posso utilizzare i software ANIT?

I software ANIT sono compresi nella Quota ANIT, che consiste in un “abbonamento” della durata di 365 giorni. Dalla data del pagamento e fino alla scadenza, i Soci ANIT possono usare tutti i software inclusi nella quota associativa comprensivi di eventuali aggiornamenti.

FAQ 3 – Sono già Socio ANIT: come si attivano i software?

Per attivare un software della Suite ANIT è sufficiente:

  • Scaricare e installare l’ultima versione disponibile sul sito ANIT: https://www.anit.it/software-anit
  • Avviare il software
  • Cliccare sul tasto “Attiva” visualizzato in copertina.

Dopodiché, come mostrato in figura, cliccando su “Socio ANIT Individuale”, è necessario inserire le credenziali associate alla registrazione al sito ANIT e accettare le condizioni generali.

  • La data di scadenza della Suite ANIT coincide con la data di scadenza dell’associazione ANIT verificabile dalla propria pagina “Profilo” del sito ANIT.
  • La procedura di attivazione eseguita su un qualunque software ANIT attiva in automatico anche gli altri software della Suite ANIT.
  • In caso di messaggio “Errore 401“, verificare che le credenziali inserite al momento dell’attivazione coincidano con quelle usate per registrarsi al sito ANIT come Socio (non sono necessariamente le credenziali di accesso).

 

FAQ 4 – Come posso disattivare i software per attivarli su un altro PC?

È possibile disattivare in autonomia i software da un PC non più in uso. Per farlo, è necessario accedere, con il PC da disattivare, alla schermata “Socio ANIT Individuale” richiamabile dal tasto “Attiva” presente sulla schermata di avvio di ciascun software. Una volta inserite le proprie credenziali è sufficiente cliccare sul tasto “Disattiva” come mostrato in figura.
Nel caso non fosse possibile accedere al computer da disattivare (ad esempio per un PC non più funzionante) si può richiedere la disattivazione inviando il codice macchina da disattivare con una richiesta scritta tramite il sito ANIT dalla pagina “Chiarimenti tecnici” presente nel proprio “Profilo” personale. Tale operazione richiede la reimpostazione della password di accesso.

FAQ 5 – Posso richiedere licenze aggiuntive?

La quota associativa annuale ANIT permette l’attivazione della Suite ANIT su al massimo una macchina, come da Licenza d’uso in vigore. È possibile utilizzare i software ANIT su diversi computer non in contemporanea (per questo è necessario disattivare e attivare i software di conseguenza).

Nel caso in cui un’unica Licenza non fosse sufficiente, è possibile richiedere Licenze aggiuntive compilando il documento scaricabile a questo link.

FAQ 6 – Sono uno Studente: posso utilizzare i software ANIT?

Sì. I software ANIT sono disponibili gratuitamente come supporto all’attività didattica di Università e Scuole professionali. È sufficiente chiedere al proprio responsabile didattico (docente) di compilare il Form disponibile alla pagina Educational.

FAQ 7 – Sono un Prof: come attivo i software ANIT per la mia classe?

Dopo aver fatto richiesta dalla pagina Educational e aver attivato una collaborazione didattica con ANIT, è sufficiente chiedere ai propri studenti il codice macchina reperibile in alto a destra nella schermata di avvio del software.

Una volta raccolti tutti i codici macchina, comunicarli ad ANIT all’indirizzo comunicazione[@]anit.it.

Gli studenti riceveranno un codice di attivazione attivo per 365 giorni da inserire nella sezione Studenti, come da immagine di seguito. La procedura di attivazione eseguita su un qualunque software ANIT vale in automatico anche per tutti i software della Suite ANIT.

 

FAQ 8 – Come risolvo l’errore “Attempt to write a readonly database”, quando cerco di attivare il software?

In questo caso occorre eseguire il software come amministratore (almeno la prima volta) e poi effettuare la procedura di attivazione.
Nella cartella ‘C:\Program Files (x86)\TEP\nome_software’, cliccare col tasto destro sul file eseguibile di tipo ‘Applicazione’, dal menù ‘Esegui come amministratore’.
Ad es. per Echo: al percorso ‘C:\Program Files (x86)\TEP\Echo 8.4’, cliccare col tasto destro sul file ‘Echo.exe’ e selezionare dal menù ‘Esegui come amministratore’.

FAQ 9 – Come risolvo l’errore “Database in uso da altro utente”?

Se compare il messaggio di errore ‘Database in uso da altro utente’, è necessario accedere alla cartella ”Documenti\Software ANIT” e procedere come segue:

  1. Se nella cartella sono presenti sia il file anitU.temp che il file anitU.db, cancellare il file anitU.temp e riavviare il software;
  2. Se nella cartella è presente solo il file anitU.temp (e non il file anitU.db), rinominare il file anitU.temp in anitU.db e riavviare il software.

FAQ 10 – Come risolvo l’errore “Impossibile eseguire una DDL”?

Se compare un messaggio di errore “Impossibile eseguire DDL” (si veda la figura col messaggio completo),è necessario procedere come segue:

  • Posizionarsi nella cartella ‘C:\Users\nome_utente\AppData\Local’;
  • Cliccare col tasto destro su “Temp” e selezionare “Proprietà”;
  • Scegliere “Sicurezza” –> Modifica –> Aggiungi;
  • Aggiungere l’utente che si sta utilizzando, e dargli tutti i diritti.

FAQ 11 – I software ANIT funzionano anche su MAC?

No. I software ANIT possono essere utilizzati solo su computer con sistema operativo da Windows 7 (SP 1) a Windows 11 e sono strutturati per lavorare in locale, non in rete.
È tuttavia possibile utilizzare i software ANIT su Personal Mac Intel-based mediante l’uso di emulatori (ad es. VMWare, Parallels, Virtual Box, Boot Camp) di sistemi operativi Windows 7 o successivi. Il corretto funzionamento è vincolato alla qualità dell’ambiente Microsoft virtualizzato ed alla quantità di risorse (RAM, HDD e CPU) dedicate. Non è prevista assistenza per sistemi operativi diversi da Windows.

FAQ 12 – Dal sito non riesco a scaricare la versione più recente dei software, come posso fare?

Il problema è legato alla cache del browser utilizzato per effettuare il download.
In altri termini il browser continua a richiamare una versione precedentemente memorizzata del file di installazione del software e non la versione più recente disponibile sul sito ANIT.
Per risolvere è sufficiente cancellare dalla cronologia di navigazione i dati del sito ANIT o i dati generali degli ultimi giorni. In alternativa è possibile utilizzare un altro browser.

FAQ 13 – Dove sono salvate le informazioni presenti nell’archivio utente?

Le banche dati dei software sono memorizzate nel file ‘anitU.db’ che si trova di default al percorso ‘Documenti\Software ANIT’. Questo percorso è modificabile dall’utente attraverso i comandi presenti nel menù del software: ‘Archivio’ -> ‘Modifica percorso archivio’.

  • Consigliamo di mantenere il file anitU.db nella posizione di default o comunque in una cartella in locale. Il posizionamento in una cartella condivisa (in rete) può portare a problemi di sovrascrittura delle informazioni in caso di apertura simultanea da parte di più utenti.
  • Gli aggiornamenti dei software della Suite ANIT non modificano il file anitU.db.
  • Consigliamo di eseguire un backup periodico del file anitU.db.

FAQ 14 – Le banche dati dei software ANIT sono collegate tra loro? Se aggiorno uno dei software, la banca dati della Suite ANIT viene mantenuta?

Sì. I software ANIT sono collegati tra loro, ovvero le modifiche o integrazioni alla banca dati effettuata con un software resta memorizzata anche per gli altri software della Suite ANIT.
Su questo argomento segnaliamo inoltre che:

  • La banca dati può essere integrata a piacere con nuovi prodotti creati dall’utente o con i prodotti delle Aziende ANIT scaricabili gratuitamente da questa pagina.
  • Gli aggiornamenti dei software non modificano la banca dati. Quando si aggiorna un software alla versione più recente, la banca dati resterà disponibile nella sua ultima configurazione creata.
  • L’archivio della banca dati è conservato nel file anitU.db presente nella cartella ‘Documenti\Software ANIT’ del disco fisso del computer. Le modifiche a questo file incideranno permanentemente sulla banca dati aperta dai software ANIT.

FAQ 15 – Non riesco ad aprire un file salvato con una vecchia versione dei software ANIT, come posso fare?

Questo problema è legato all’apertura di un file di progetto locato in una cartella in cloud.
Per risolvere consigliamo di portare in locale il file salvato con la vecchia versione e aprirlo con l’ultima versione del software ANIT. Dopo il primo salvataggio sarà possibile spostare il file in cloud e aprirlo senza la necessità di portarlo in locale.

FAQ 16 – Ho una domanda particolare sull’utilizzo e il funzionamento dei software ANIT. Chi posso contattare?

In caso di necessità è possibile contattare ANIT inviando una richiesta scritta. Per farlo occorre accedere alla propria pagina “Profilo” e cliccare sulla voce del menù “Chiarimenti tecnici”. Ricordiamo che per approfondire l’uso dei software è possibile consultare anche:

  • I manuali dei singoli software disponibili in formato .pdf dal menù dei software;
  • I video tutorial pubblicati sul nostro canale YouTube;
  • Gli esempi di calcolo pubblicati sul sito ANIT.