L’accesso al bando per l’efficienza energetica delle scuole è stato prorogato al 30 giugno 2017 in quanto sono ancora disponibili 200 milioni di euro. Il fondo rotativo Kyoto consente l&
Lo scorso 4 novembre è ufficialmente entrato in vigore l’Accordo sul clima di Parigi. La convenzione sul clima COP 21 è stata ad oggi ratificata da 97 Paesi su 197 aderenti. L’Italia ha
L’accesso al bando per l’efficienza energetica delle scuole è stato prorogato al 30 giugno 2017 in quanto sono ancora disponibili 200 milioni di euro. Il fondo rotativo Kyoto consente l
La Regione Emilia Romagna con la Delibera n. 1715 del 24 ottobre 2016 introduce alcune modifiche alla normativa sulla Prestazione Energetica degli Edifici, modificando la disciplina regionale sui requ
IRIS è il software per il calcolo dei ponti termici agli elementi finiti in accordo con la norma UNI EN ISO 10211. La simulazione di IRIS coniuga potenza di calcolo (non è un abaco…) e velocit
Come si applicano i limiti del DM 26 giugno 2015 sull’efficienza energetica in edilizia? ANIT risponde con una nuova sintesi di approfondimento e un aggiornamento della Guida sulle regole per
E’ on-line il numero 57 della rivista neo-Eubios di settembre 2016. Fondata nel 1988, la rivista è un trimestrale indipendente di tecnologia per il risparmio energetico e l’acustica in edil
Ricordiamo che il 28 ottobre 2016 è il termine ultimo per la partecipazione al bando di Regione Lombardia a cui possono partecipare i Comuni della Lombardia per finanziamenti di interventi di riqual
A supporto della nuova versione del software LETO 4.0 per l’analisi del fabbisogno energetico degli edifici, è disponibile il nuovo manuale di utilizzo con spiegazioni dettagliate su involucro
Con la D.G.R. 07/06/2016, n. 308, in conformità al D.P.R. 16/04/2013, n. 75, recante i criteri nazionali di accreditamento dei soggetti abilitati alla certificazione energetica, la Regione Lazio