Abbiamo pubblicato sul canale YouTube ANIT un webinar gratuito per presentare le principali novità e mostrare l’uso della nuova versione di IRIS. Il webinar è stato trasmesso in diretta streaming
Il GSE ha pubblicato sul proprio portale web, l’aggiornamento delle regole applicative del Conto Termico 2.0. Gli aggiornamenti riguardano aspetti sia procedurali/burocratici – come per esempio le
È disponibile IRIS 6, la nuova versione del software per il calcolo dei ponti termici agli elementi finiti secondo la norma UNI EN ISO 10211. IRIS 6 è un software completo, veloce e rigoroso, che pe
È disponibile il manuale realizzato con Stiferite dedicato all’analisi del rischio di condensazione. I temi trattati Il controllo delle prestazioni igrotermiche di una struttura riqualificata è f
È online una nuova versione della piattaforma ENTECA (Elenco Nazionale Tecnici Competenti in Acustica) Nel nuovo sito ogni Tecnico Competente può accedere con SPID o CIE a un’area riservata in
È in partenza dal 12 marzo il nuovo corso ANIT per operatori termografici.Il corso è l’occasione per abilitarsi al 2° livello in accordo con la norma UNI EN ISO 9712 sia che si parta da zero che
È in corso l’aggiornamento dei portali Bonus Edilizi di ENEA, detrazionifiscali.enea.it e bonusfiscali.enea.it alle disposizioni della Legge di bilancio per il 2025 (L. 207/2024). La conclusion
Con la Risposta n.15 del 2025 a un interpello di un condominio, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che: il condominio che ha presentato la Cilas a novembre 2022 e sostenuto una parte delle spese en
Si è conclusa sabato 1 febbraio Klimahouse 2025, la fiera internazionale dell’edilizia responsabile e dell’efficientamento energetico che da vent’anni si fa portavoce delle maggiori idee avang
È disponibile il manuale realizzato con Ediltec dedicato all’analisi dei requisiti previsti nel caso di interventi in copertura. I temi trattati I sistemi di copertura rappresentano strutture n