La qualifica degli operatori nel mondo delle prove non distruttive (abbreviate PND) è disciplinata dalla norma UNI EN ISO 9712 “Prove non distruttive – Qualificazione e certificazione del per
È disponibile il manuale realizzato con Climacell dedicato al tema dell’Isolamento termico e acustico con insufflaggio di fiocchi di cellulosa. Il manuale analizza le caratteristiche essenzial
ANIT è lieta di dare il benvenuto in associazione a 3 Aziende del settore. REXPOL: sistemi innovativi per l’isolamento, l’impermeabilizzazione e l’imballaggio; ISOLCASA: isolamento in fibra di
Abbiamo pubblicato una versione aggiornata a febbraio 2023 della Guida ANIT – Superbonus, con le novità della Legge di Bilancio 2023, del DL 176/2022 “Aiuti Quater” convertito con la Legge 3/20
La cessione del credito per le detrazioni fiscali è stata di nuovo modificata con la pubblicazione del Decreto-Legge 16 febbraio 2023, n.11, “Misure urgenti in materia di cessione dei crediti di cu
Abbiamo pubblicato una versione aggiornata a febbraio 2023 della Guida ANIT – Acustica Edilizia con le novità introdotte dal Decreto CAM 2022 e dalla nuova norma UNI 11367:2023. La guida analizza l
Si chiama FRI-Tur (Fondo rotativo imprese per il sostegno alle imprese e gli investimenti di sviluppo nel turismo), il nuovo incentivo promosso dal Ministero del Turismo e gestito da Invitalia. Fri-Tu
Dal 1 febbraio 2023, è online il portale 2023 aggiornato di ENEA bonusfiscali.enea.it per la trasmissione telematica dei dati degli interventi di efficienza energetica e utilizzo delle fonti rinnovab
Alla fine del mese di gennaio, UNI ha pubblicato la nuova versione della norma UNI 11367 “Acustica in edilizia – Classificazione acustica delle unità immobiliari – Procedura di valu
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha recentemente aggiornato le sue linee guida per i corsi per TCA, Tecnici Competenti in Acustica. Le novità principali riguardano