Acustica forense: i requisiti acustici passivi degli edifici
Acustica

Descrizione
Perché un corso di acustica forense sui requisiti acustici passivi a distanza di 26 anni dall'entrata in vigore del DPCM 5.12.1997?
La ragione sta nel fatto che la pratica quotidiana dimostra che le lacune e le incertezze nel testo del decreto sono foriere di dubbi interpretativi nella sua concreta applicazione e, inevitabilmente, sfociano in contenziosi.
Le pretese risarcitorie che vengono proposte e fatte valere, molto spesso coinvolgono anche i professionisti che a vario titolo (progettista, direttore lavori, TCA) hanno collaborato con l'impresa costruttrice o hanno predisposto la documentazione per sostenere la vertenza dal punto di vista tecnico.
Il contributo di esperienza che i docenti, un tecnico acustico ed un avvocato, mettono a disposizione nel corso può essere di aiuto e di indirizzo per i partecipanti nella loro attività professionale.
Tra i vari temi verrà analizzata anche l’importanza di avere una adeguata copertura assicurativa.

Quota Standard: 120€ + IVA
Quota Scontata: 90 € + IVA*
Posti esauriti