Anit / Norme Acustica / Norme tecniche

Norme tecniche

Legge di bilancio 2025

La Legge 207, pubblicata il 30 dicembre 2024, ai commi 54, 55, 56 apporta modifiche al TUIR (Testo Unico delle Imposte sui Redditi), al DL 63 convertito poi in legge con la L 90/2013 e al DL 34 anch’esso convertito poi in legge con la L 77/2020.

Le principali novità riguardano la riduzione delle aliquote di detrazione per gli incentivi in vigore (Ecobonus, Sismabonus e Bonus casa) negli anni 2025, 2026 e 2027 e le scadenze relative alle opportunità del Superbonus.

Norme tecniche per la progettazione dei requisiti acustici passivi

UNI EN ISO 12354
Valutazioni delle prestazioni acustiche di edifici a partire dalle prestazioni di prodotti

  • Parte 1: Isolamento dal rumore per via aerea tra ambienti
  • Parte 2: Isolamento acustico al calpestio tra ambienti
  • Parte 3: Isolamento acustico dal rumore proveniente dall’esterno per via aerea
  • Parte 4: Trasmissione del rumore interno all’esterno

UNI EN 12354
Valutazioni delle prestazioni acustiche di edifici a partire dalle prestazioni di prodotti

  • Parte 5: Livelli sonori dovuti agli impianti tecnici
  • Parte 6: Assorbimento acustico in ambienti chiusi

UNI 11175
Linee guida per la previsione delle prestazioni acustiche degli edifici

  • Parte 1: Metodo di calcolo semplificato basato su grandezze a numero unico
  • Parte 2: Dati di ingresso per il modello di calcolo

UNI 11532
Caratteristiche acustiche interne di ambienti confinanti

  • Parte 1: Requisiti generali
  • Parte 2: Settore scolastico

Per approfondire

Norme tecniche per la classificazione acustica delle unità immobiliari

UNI 11367 – Classificazione acustica delle unità immobiliari. Procedura di valutazione e verifica in opera

UNI 11444 – Classificazione acustica delle unità immobiliari – Linee guida per la selezione delle unità immobiliari in edifici con caratteristiche non seriali

Per approfondire

Norme tecniche per la misura in opera dei requisiti acustici passivi

UNI EN ISO 16283-1
Misure in opera dell’isolamento acustico in edifici e di elementi di edificio – Parte 1: Isolamento acustico per via aerea

UNI EN ISO 16283-2
Misure in opera dell’isolamento acustico in edifici e di elementi di edificio – Parte 2: Isolamento dal rumore di calpestio

UNI EN ISO 16283-3
Misure in opera dell’isolamento acustico in edifici e di elementi di edificio – Parte 3: Isolamento acustico di facciata

UNI EN ISO 16032
Misurazione del livello di pressione sonora di impianti tecnici in edifici – Metodo tecnico progettuale

UNI EN ISO 10052
Misurazioni in opera dell’isolamento acustico per via aerea, del rumore da calpestio e della rumorosità degli impianti – Metodo di controllo

UNI 8199
Collaudo acustico di impianti a servizio di unità immobiliari – Linee guida contrattuali e modalità di misurazione all’interno degli ambienti serviti

UNI EN ISO 3382
Misurazione dei parametri acustici degli ambienti (Tempo di riverberazione e altri parametri)

  • Parte 1: Sale da spettacolo
  • Parte 2: Tempo di riverberazione negli ambienti ordinari
  • Parte 3: Open space

IEC 60268-16
Sound system equipment – Part 16: Objective rating of speech intelligibility by speech transmission index (Misura di STI: Speech Transmission Index – Indice di intelligibilità del parlato)

Per approfondire

Norme tecniche per la posa in opera di sistemi costruttivi

UNI 11296:2024 (Posa serramenti)
Acustica in edilizia – Posa in opera di serramenti e altri componenti di facciata – Criteri finalizzati all’ottimizzazione dell’isolamento acustico di facciata dal rumore esterno

UNI 11516:2013 (Posa massetti galleggianti)
Indicazioni di posa in opera dei sistemi di pavimentazione galleggiante per l’isolamento acustico

Per approfondire

Calcolo degli indici di valutazione

UNI EN ISO 717 Acustica – Valutazione dell’isolamento acustico in edifici e di elementi di edificio

  • Parte 1 – Isolamento di rumori aerei
  • Parte 2 – Isolamento di rumore di calpestio

Per approfondire

« Torna alla categoria Norme Acustica