Leggi e norme
Norme Termica
Trova la norma che ti interessa
Categoria

I Soci ANIT hanno accesso a numerosi contenuti, corsi ed eventi per formarsi e rimanere aggiornati sui temi dell'isolamento termico e acustico.
Diventa socioLegge di conversione del DL 50/2022
La Legge n.91/2022 di conversione del DL 50/2022 (Decreto Aiuti) recante “misure urgenti in materia di politiche energetiche nazionali, produttività delle imprese e attrazione degli investimenti”, è stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n.164 del 15 luglio 2022.
La legge di conversione entra nel merito del Superbonus confermando la proroga al 30 settembre per le unità unifamiliari purchè siano stati effettuati lavori per almeno il 30% dell’intervento complessivo.
Inoltre, è confermato che banche e società appartenenti a un gruppo bancario possono sempre scegliere di cedere il credito acquisito “a soggetti diversi dai consumatori o utenti (come definiti dall’articolo 3, comma 1, lettera a, del codice del consumo, di cui al decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206), che abbiano stipulato un contratto di conto corrente con la banca stessa, o con la banca capogruppo, senza facoltà di ulteriore cessione”.
Circolare 23/E dell’Agenzia delle Entrate
La circolare 23/E dell’agenzia delle entrate, riepiloga in maniera sistematica tutti i chiarimenti sul tema del Superbonus: dalla platea dei beneficiari agli edifici interessati, al tipo di interventi, alle spese ammesse alla detrazione.
Il documento tiene conto di tutte le risposte fornite alle istanze di interpello presentate dai contribuenti, e commenta le più recenti modifiche normative.
Inoltre, si focalizza su soggetti beneficiari, edifici interessati dagli interventi, spese ammesse all’agevolazione e, infine, sui principali aspetti inerenti l’opzione per lo sconto in fattura o la cessione del credito e sui relativi adempimenti previsti.
Circolare 19/E dell’Agenzia delle Entrate
La circolare 19/E – “Modifiche al Superbonus e ai Bonus diversi dal Superbonus – Misure antifrode – Modifiche alla disciplina della cessione dei crediti di cui agli articoli 121 e 122 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34” – dell’Agenzia delle Entrate, offre una guida aggiornata sui bonus edilizi.
La circolare 19/E tiene conto delle modifiche introdotte dalla legge di Bilancio 2022 e dagli altri interventi normativi – Decreti “Sostegni ter”, “Milleproroghe”, “Energia”, ”Aiuti”, “Ucraina”.
Il documento di prassi commenta anche le altre regole per l’esercizio delle opzioni di sconto in fattura e cessione del credito e le novità in materia di contrasto alle frodi. Tra gli argomenti trattati.
Decreto 14 febbraio 2022 – Decreto Prezzi
Il Decreto 14 febbraio 2022, denominato “Decreto Prezzi”, definisce i costi massimi specifici agevolabili ai fini dell’asseverazione delle congruità delle spese.
Le nuove indicazioni si applicano agli interventi da portare in detrazione individuati dalle tipologie elencate nell’Allegato A del decreto stesso (si tratta di interventi di efficientamento energetico degli edifici).
Il Decreto Prezzi è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 63 del 16 marzo 2022 ed entra in vigore il 15 aprile 2022, ovvero il trentesimo giorno successivo alla data di pubblicazione in Gazzetta (Art. 5).
Il decreto si applica agli interventi per i quali la richiesta del titolo edilizio è presentata successivamente alla data di entrata in vigore (Art.2).
Siamo in attesa di una circolare ministeriale di chiarimento per la corretta attuazione del decreto.