Leggi e norme
Norme Termica
Trova la norma che ti interessa
Categoria

I Soci ANIT hanno accesso a numerosi contenuti, corsi ed eventi per formarsi e rimanere aggiornati sui temi dell'isolamento termico e acustico.
Diventa socioConto energia termico e Certificati bianchi
Pubblicati nel Supplemento Ordinario della Gazzetta Ufficiale n.1 -2013 del 2 gennaio 2013 i DM 28 dicembre 2012 riguardanti :
Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole dimensioni.
Determinazione degli obiettivi quantitativi nazionali di risparmio energetico che devono essere perseguiti dalle imprese di distribuzione dell’energia elettrica e il gas per gli anni dal 2013 al 2016 e per il potenziamento del meccanismo dei certificati bianchi.
DM 28 gennaio 2012
Conto Energia Termico: regole applicative
Pubblicate dal GSE le Regole applicative del Conto Termico (D.M. 28 dicembre 2012), il nuovo meccanismo di incentivazione per gli impianti di produzione di energia termica da fonti rinnovabili e per gli interventi di piccole dimensioni per l’incremento dell’efficienza energetica.
Conto energia termico: D.M. 28 dicembre 2012
DGR n. 2751 del 14/12/2012
Attuazione del sistema di formazione e di accreditamento dei soggetti abilitati al rilascio dei certificati di sostenibilità degli edifici ai sensi della L.R. 13/2008.
Direttiva europea 2012/27/UE
La Direttiva Europea 2012/27/UE entra in vigore il 4 dicembre e stabilisce un quadro comune di misure per la promozione dell’efficienza energetica in Europa, finalizzato al conseguimento dell’obiettivo del pacchetto 20-20-20 e di un miglioramento dell’efficienza energetica oltre il 2020. Ogni Stato membro è chiamato a fissare obiettivi nazionali indicativi di efficienza energetica basati sulla riduzione del consumo di energia primaria.