Leggi e norme
Norme Termica
Trova la norma che ti interessa
Categoria

I Soci ANIT hanno accesso a numerosi contenuti, corsi ed eventi per formarsi e rimanere aggiornati sui temi dell'isolamento termico e acustico.
Diventa socioDLgs 102/2014 contabilizzazione e termoregolazione
Attuazione della direttiva 2012/27/UE sull’efficienza energetica, che modifica le direttive 2009/125/CE e 2010/30/UE e abroga le direttive 2004/8/CE e 2006/32/CE. Il decreto stabilisce un quadro di misure per promuovere e migliorare l’efficienza energetica ai fini del conseguimento degli obiettivi del 2020.
Oltre al testo legislativo sono presenti gli allegati e il chiarimento del Mise del maggio 2015 per l’attuazione delle diagnosi energetiche.
Chiarimenti MISE dlgs 102/2014
Per approfondimenti:
[threecol_one] GUIDA ANIT[/threecol_one] [threecol_one_last]
Corsi ANIT[/threecol_one_last]
Direttiva 2012/27/UE
Legge Regionale 7 – 27/06/2014
Legge comunitaria regionale per il 2014. Tra le varie integrazioni per i temi dell’efficienza energetica in edilizia è rilevante il Titolo II che modifica la Legge Regionale 26/04 e in particolare l’articolo 25. La legge richiama direttamente l’atto di coordinamento regionale per la definizioni dei requisiti minimi.
LR 26/04
Protocollo ITACA Puglia per le strutture alberghiere
Pubblicato nel Bollettino ufficiale regionale del 13 maggio 2014, il Protocollo ITACA – Strutture ricettive della Regione Puglia che incentiva interventi edilizi di miglioramento della sostenibilità ambientale e delle prestazioni energetiche. In considerazione del peso che il settore turismo occupa nella strategia di sviluppo regionale,il Servizio Assetto del Territorio ha elaborato questa nuova versione di protocollo di sostenibilità per le strutture ricettive a partire dal PROTOCOLLO ITACA PUGLIA 2011 RESIDENZIALE adattandolo alle strutture turistiche dal momento che manca uno specifico protocollo nazionale per questa destinazione d’uso.
Maggiori informazioni: Regione Puglia
DGR Puglia 17 aprile 2014 n. 724
Emilia Romagna: nuovi requisiti per i certificatori energetici
Pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Emilia-Romagna n. 119 del 23 aprile la deliberazione della Giunta regionale 7 aprile 2014 n. 453 che uniforma i criteri di accreditamento dei soggetti certificatori energetici alle disposizioni nazionali di cui al DPR 75/2013 e ss.mm: entro il 30 aprile la procedura di accreditamento supportata dal sistema informatico SACE sarà aggiornata con la previsione dei nuovi criteri. Tra le novità introdotte con la deliberazione della Giunta regionale n. 453/2014: – l’aggiornamento e l’integrazione dei titoli di studio – la possibilità di accreditarsi automaticamente per alcune categorie di tecnici – l’aggiornamento del percorso formativo – l’aggiornamento delle modalità di trasmissione.
Per approfondimenti: