Leggi e norme
Norme Termica
Trova la norma che ti interessa
Categoria

I Soci ANIT hanno accesso a numerosi contenuti, corsi ed eventi per formarsi e rimanere aggiornati sui temi dell'isolamento termico e acustico.
Diventa socioDLgs 141/2016 di modifica del DLgs 102/2014
Pubblicato in Gazzetta il 25 luglio 2016 il DLgs 141 modifica diversi punti del DLgs 102 del 2014 di attuazione della direttiva 2012/27/UE sull’efficienza energetica.
DLgs 141/ 2016 e DLgs 102/2014
Provincia autonoma di Trento: criteri di efficienza energetica
Con la Delibera n.162 /2016 anche la provincia autonoma di Trento recepisce quasi completamente il DM 26 giugno 2016 sull’efficienza energetica in edilizia. Le modifiche sostanziali riguardano i requisiti prestazionali per cui entrano in vigore già quelli più restrittivi previsti nel 2021 a livello nazionale, la classificazione energetica fissa e l’obbligo al blower door test per la certificazione di edifici in classe A e A+.
Delibera n.162/2016
DGR 29-3386 del 30 maggio 2016
Delibera della giunta regionale che modifica la DGR 46-11968 del 2009 eliminando e chiarendo alcuni punti in contrasto con la normativa nazionale dei requisiti minimi, il DM 26/06/15.
REGIONE CALABRIA E PROTOCOLLO ITACA
Firmato un accordo tra l’Assessore regionale alle Infrastrutture Roberto Musmanno e la presidente di ITACA (Istituto per l’Innovazione e la Trasparenza degli Appalti e la Compatibilità Ambientale) Anna Casini.
Il Protocollo ITACA, elaborato dall’omonimo organo tecnico della Conferenza delle Regioni è uno strumento per la certificazione del livello di sostenibilità ambientale di edifici con diverse destinazioni d’uso.
Con la sottoscrizione di questo accordo, si dà attuazione alla LR 41/2011 ‘Norme per l’abitare sostenibile’. La certificazione di sostenibilità ambientale, infatti, sarà normata entro il prossimo 30 giugno dalla Giunta Regionale con l’emanazione del primo regolamento attuativo che darà operatività alla legge.
La certificazione, inoltre, sarà obbligatoria per tutti gli interventi di edilizia che saranno finanziati con i fondi pubblici.