Leggi e norme
Norme Termica
Trova la norma che ti interessa
Categoria

I Soci ANIT hanno accesso a numerosi contenuti, corsi ed eventi per formarsi e rimanere aggiornati sui temi dell'isolamento termico e acustico.
Diventa socioDGR X/7095 del 18 settembre 2017
Nuove misure per il miglioramento della qualità dell’aria in attuazione del piano regionale degli interventi per la qualità dell’aria. Al punto 12 viene escluso l’impiego della combustione di biomasse ai fini del rispetto del DLgs 28/2011 ovvero della quotaparte di fabbisogno di acs, riscaldamento e raffrescamento da coprire con ricorso alle rinnovabili.
DLgs 28/2011
DGR 398/2017: NUOVE LINEE GUIDA PER LA FORMAZIONE DEI CERTIFICATORI
La Regione Lazio ha revocato la precedente deliberazione di Giunta Regionale n.308 del 7/6/2016 e approvato le nuove “Linee guida per l’effettuazione dei corsi di formazione e di aggiornamento” e lo “Standard formativo relativo al corso di formazione per Tecnici abilitati alla Certificazione Energetica degli Edifici”, preposti al rilascio dell’Attestazione della Prestazione Energetica degli Edifici (APE).
Il testo del DGR 398 è stato pubblicato in data 20/07/2017 sul Bollettino Ufficiale della Regione Lazio n. 58.
DM 169 del 2017 Proroga Fondo Kyoto
Decreto del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare che proroga il Fondo Kyoto per il finanziamento statale alle P.A. per interventi di efficientamento energetico per le scuole pubbliche al 30 giugno 2018.
DLgs 106 del 16 giugno 2017 sui prodotti da costruzione
Il decreto legislativo 106 del 16 giugno 2017 disciplina l’adeguamento della normativa nazionale alle disposizione del regolamento UE n. 305/2011 che fissa le condizioni armonizzate per la commercializzazione dei prodotti da costruzione e che abroga la direttiva 89/106/CEE. Gli articoli rilevanti per il fabbricante e per i professionisti progettisti e collaudatori sono l’art. 5 (condizioni di immissione sul mercato dei prodotti), l’art. 17 (vigilanza) e gli articoli 19 e 20 con le sanzioni civili e penali legate alla violazione degli obblighi.
Regolamento 305/2011, direttiva 89/106/CEE