Leggi e norme
Norme Termica
Trova la norma che ti interessa
Categoria

I Soci ANIT hanno accesso a numerosi contenuti, corsi ed eventi per formarsi e rimanere aggiornati sui temi dell'isolamento termico e acustico.
Diventa socioDirettiva europea UE 2018/844
L’Unione dell’energia, e il quadro politico per l’energia e il clima per il 2030, fissano ambiziosi impegni dell’Unione europea.
Lo scopo è di ridurre ulteriormente le emissioni di gas a effetto serra di almeno il 40% entro il 2030 rispetto al 1990, di aumentare la quota di consumo di energia da fonti rinnovabili, e realizzare un risparmio energetico conformemente alle ambizioni a livello dell’Unione. Ci si impegna inoltre a migliorare la sicurezza energetica, la competitività e la sostenibilità dell’Europa.
Per raggiungere tali obiettivi è stato previsto un riesame delle disposizioni fondamentali della direttiva 2012/27/UE del Parlamento europeo e del Consiglio (4), della direttiva 2010/31/UE del Parlamento europeo e del Consiglio (5), e un ampliamento dell’ambito dei finanziamenti.
La nuova direttiva propone una serie di modifiche alle Direttive precedenti.
Di seguito è possibile scaricare il testo della direttiva UE 2018/844 e il testo coordinato.
Il DLgs n. 48 attua la Direttiva 30/05/2018, n. 844 e modifica il D. Lgs. 192/2005.
Direttiva UE 2018/844
DM 22 dicembre 2017 – Fondo efficienza energetica
Il DM 22 dicembre 2017, pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 54 del 6 marzo 2018, descrive le modalità di funzionamento del Fondo nazionale per l’efficienza energetica istituito dal DLgs 102 del 2014 (articolo 15) al fine di favorire il finanziamento di interventi coerenti con il raggiungimento degli obiettivi nazionali di efficienza energetica. Per quanto riguarda la riqualificazione energetica degli edifici, il fondo rende disponibile alle P.A. e alle Esco delle agevolazioni in forma di finanziamento a tasso ridotto che possono arrivare all’80% dei costi ammissibili e che sono cumulabili con altri incentivi.
DLgs 102
Lombardia: Decreto n. 53 – 8/1/2018 – Conformità APE
Il Decreto n. 53 dell’8/1/2018 integra i criteri per l’accertamento delle infrazioni e l’applicazione delle sanzioni di cui all’art. 27 della legge regionale n. 24/2006 e s.m.i., conseguenti alla trasgressione delle disposizioni relative agli Attestati di Prestazione Energetica degli Edifici”, approvati con decreto n. 3490 del 29.3.2017.
Emilia Romagna: aggiornamento requisiti minimi DGR 1715
DGR n. 1715 del 24 ottobre 2016: modifiche all’ “Atto di coordinamento tecnico regionale per la definizione dei requisiti minimi di prestazione energetica degli edifici” di cui alla deliberazione di Giunta regionale n. 967 del 20 luglio 2015.