Anit / Leggi e norme / Termica

Norme Termica

I Soci ANIT hanno accesso a numerosi contenuti, corsi ed eventi per formarsi e rimanere aggiornati sui temi dell'isolamento termico e acustico.

Diventa socio
Direttiva EPBD “Casa Green”

La nuova Direttiva EPBD IV è stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea serie L del 08/05/2024.

La Energy Performance of Building Directive, ha l’obiettivo di decarbonizzazione del patrimonio edilizio europeo entro il 2050.
Tale direttiva deve essere recepita entro il 29/05/2026 dagli Stati membri, che dovranno predisporre un piano nazionale di ristrutturazione degli edifici per garantire la ristrutturazione del parco nazionale di edifici residenziali e non residenziali, sia pubblici che privati, al fine di renderlo a emissioni zero.

In particolare, per gli edifici residenziali deve essere garantita una riduzione rispetto al 2020 dell’uso dell’energia primaria media almeno del 16% entro il 2030 e di almeno il 20-22% entro il 2035. Per gli edifici non residenziali, gli Stati membri dovranno fissare dei requisiti minimi di prestazione energetica che devono essere rispettati da almeno il 16% degli edifici entro il 2030 e da almeno il 26% entro il 2033. Successivamente gli Stati dovranno garantire un progressivo calo del consumo medio di energia primaria fino al 2050 in linea con la trasformazione del parco immobiliare residenziale in un parco immobiliare a emissioni zero.
Gli edifici di nuova costruzione dovranno essere a emissioni zero già dal 2030, scadenza anticipata al 2028 per gli edifici pubblici.

Legge 17 di conversione del DL 212

La Legge n. 17 del 22/02/2024 è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n.48 del 27/02/2024.

La Legge n. 17 del 22/02/2024 converte senza modifiche il D.L. 212 del 29/12/2023 recante “Misure urgenti relative alle agevolazioni fiscali di cui agli articoli 119, 119-ter e 121 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77”.

Decreto Legge del 29 dicembre 2023, n. 212 

Il Decreto Legge n. 212 del 29 dicembre 2023 recante “Misure urgenti relative alle agevolazioni fiscali di cui agli articoli 119, 119-ter e 121 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77.” è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 302.

Questo decreto porta ulteriori modifiche alla regolazione di Superbonus, Bonus barriere architettoniche, sconto in fattura e cessione del credito.

Legge 136 di conversione DL104

La Legge n. 136 del 09/10/2023, di conversione del D.L. 104 del 10/08/2023 (asset) è stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 9 ottobre 2023, n. 236.

L’art. 24 proroga al 31/12/2023 la detrazione al110% per gli edifici unifamiliari a condizione di aver realizzato almeno il 30% dei lavori al 30/09/2022.

L’arti. 25 introduce l’obbligo di comunicazione della non utilizzabilità del credito derivante da bonus fiscali edilizi, per l’ultimo cessionario del credito non ancora utilizzato, laddove tale credito risulti non più utilizzabile per cause diverse dal decorso dei termini di utilizzo previsti dalla legge, introducendo altresì una sanzione nel caso di mancato assolvimento del sopra descritto obbligo.