Anit / Leggi e norme / Aggiornamenti legislativi

Aggiornamenti legislativi

Diagnosi energetiche di grandi imprese

18 Maggio 2015

Il decreto legislativo del 4 luglio 2014 numero 102, attuativo della direttiva 2012/27/UE sull’efficienza energetica entrato in vigore il 19/07/2014, prevede diagnosi energetiche obbligatorie per i soggetti che sono definiti nel decreto “grandi imprese” e per soggetti considerati “imprese a forte consumo di energia”. Come si eseguono le diagnosi? La regola dell’arte prevede di impiegare le norme di riferimento ovvero le norme del pacchetto UNI CEI EN 16247. Per l’ambito civile in particolare sono da impiegare la parte 1 dedicata ai requisiti generali e la parte 2 dedicata agli edifici. Presso il CTI sono in essere tavoli di lavoro dedicati all’attuazione del DLgs 102.

Leggi di più

Linee Guida sulle Fibre Artificiali Vetrose

13 Maggio 2015

Nella seduta del 25 marzo 2015, la Conferenza Stato/Regioni, su proposta del Ministero della Salute, ha approvato le Linee Guida per l’utilizzo in piena sicurezza delle FAV (Fibre Artificiali Vetrose), ed in particolare delle lane minerali (lana di vetro e lana di roccia).

Leggi di più

Legambiente: verso un Reg. Edilizio unico

11 Maggio 2015

Il documento di studio riporta una serie di analisi dei regolamenti edilizi e proposte di miglioramento volte a incentivare la riqualificazione energetica degli edifici come punto di partenza per la realizzazione di quartieri più sostenibili. Vengono analizzati: Isolamento termico, serramenti, tetti verdi, isolamento acustico, orientamento e schermatura, permeabilità dei suoli, materiali locali e riciclabili, energie rinnovabili, risparmio idrico , recupero delle acque, pompe di calore e caldaie a condensazione, contabilizzazione individuale, ventilazione meccanica,  teleriscaldamento  e la certificazione energetica.

Leggi di più

Efficienza energetica: procedure di infrazione

06 Maggio 2015

Il CTI ha pubblicato un articolo dell’Ing. Panvini sulle procedure di infrazione che l’Italia potrebbe subire a causa dei ritardi nell’applicazione delle direttive europee. Riportiamo di seguito tale documento per comprendere meglio i tempi della legislazione.

Leggi di più