Anit / Leggi e norme / Aggiornamenti legislativi

Aggiornamenti legislativi

Regione Piemonte: recepimento D.Lgs. 192/05

15 Ottobre 2015

Con Delibera 14-2119/2015 la Regione Piemonte ha uniformato le disposizioni regionali sulla certificazione energetica a quelle contenute nei nuovi decreti attuativi del D.Lgs.192/05 così come modificato dalla L90/13 e nel DPR 75/2013 per l’accreditamento dei certificatori. Le nuove regole regionali entreranno in vigore a partire dal primo ottobre 2015, contemporaneamente alle novità a livello nazionali.

Leggi di più

1 ottobre: in vigore i Decreti attuativi L90/2013

01 Ottobre 2015

Oggi 1 ottobre 2015 entrano in vigore i Decreti attuativi della Legge 90/2013  pubblicati in Gazzetta Ufficiale n. 162 del 15 luglio 2015. Essi introducono novità sostanziali dal punto di vista dei limiti , dei metodi di verifica , della classificazione e dei modelli di relazione.

Leggi di più

Emilia Romagna: nuovo APE dal 1 ottobre 2015

30 Settembre 2015

La Delibera 1275/2015 pubblicata sul BUR il 10 settembre 2015 entrerà in vigore il 1° ottobre 2015. Fino a tale data continueranno ad applicarsi le disposizioni attualmente vigenti di cui alla Delibera 156/2008 e s.m., e in particolare quelle riportate ai punti 5, 6 e 7 e negli allegati 6, 7, 8, e 9.  Diverse e importanti le modifiche introdotte, in coerenza con le disposizioni nazionali, che modificano radicalmente le metodologie finora applicate ai sensi della Delibera 156/2008.

Leggi di più

Odyssee-MURE: Banca dati sui consumi energetici

30 Settembre 2015

La Commissione UE, attraverso il progetto ODYSSEE-MURE, ha adottato ufficialmente come base statistica per le politiche energetiche, una banca dati sui consumi energetici, sugli indicatori di efficienza energetica e di CO2. Obiettivo del progetto, che ha permesso di sviluppare una metodologia che rende compatibili e confrontabili i dati e le elaborazioni sui consumi dei 29 Paesi europei coinvolti, è trovare gli strumenti che aiutino a raggiungere l'obiettivo europeo del miglioramento dell'efficienza energetica del 27% entro il 2030.

Leggi di più