News
Aggiornamenti legislativi
E’ on-line il nuovo Portaltermico

Dal 31 maggio, con l'entrata in vigore del DM 16 febbraio 2016 relativo al Conto Termico 2.0, è operativo il nuovo Portaltermico per l’invio delle richieste in accesso diretto. In attesa della pubblicazione delle relative Regole Applicative (in fase di ultimazione) è possibile inviare le richieste per gli interventi già regolati dal precedente Decreto, per i nuovi interventi occorre attenersi alle indicazioni fornite durante la compilazione a portale della scheda domanda e allegando la documentazione ivi richiesta, nel rispetto delle prescrizioni del DM 16.02.2016. Ulteriori indicazioni per la corretta compilazione della richiesta, sono disponibili nel documento di Guida all’utilizzo del Portaltermico disponibile sul sito www.gse.it.
Provincia di Trento: nuova certificazione

Ricordiamo che il 13 aprile 2016 sono entrate in vigore le nuove disposizioni riguardanti il Regolamento per la certificazione energetica degli edifici (d.P.P. 13 luglio 2009, n. 11-13/Leg.) della Provincia autonoma di Trento. Come previsto dalla direttiva europea 2010/31/UE e in conformità con il d.m. 26 giugno 2015, cd. "Requisiti minimi", le nuove disposizioni introducono la verifica della prestazione energetica mediante l'edificio di riferimento ed aggiornano i valori limite delle trasmittanze termiche delle superfici disperdenti ed i valori di riferimento dei rendimenti degli impianti asserviti all'edificio. Con gli aggiornamenti al Regolamento, sono state altresì introdotte le nuove categorie di intervento di ristrutturazione importante di primo e di secondo livello e di riqualificazione energetica. Link per maggiori info e testi specifici.
Misura dell’isolamento acustico di facciata

È stata pubblicata la norma UNI EN ISO 16283-3 per la misura in opera dell’isolamento acustico di facciata.
REGIONE BASILICATA: A MATERA PARTE L’EFFICIENZA ENERGETICA

Grazie ad un accordo tra ENEA e Comune di Matera verranno previsti interventi per l’efficientamento degli edifici pubblici e dell’illuminazione e per la mobilità sostenibile. Per rendere Matera capitale green della cultura, da prendere a modello dal punto di vista della sostenibilità, l’ENEA si è impegnata a mettere in campo competenze e soluzioni tecnologiche nei seguenti settori: fonti rinnovabili (fotovoltaico, bioenergie, solare termico e termodinamico), efficienza energetica, smart city, raffrescamento con energia solare (solar cooling), mobilità sostenibile e trasporto innovativo, accumulo di energia elettrica per applicazioni mobili e stazionarie e smart grid.