News
Aggiornamenti legislativi
REGIONE EMILIA ROMAGNA
Diventano sistematici i controlli di conformità degli APE, realizzati dall'Organismo Regionale di Accreditamento. E' prevista l'irrogazione delle sanzioni in caso di APE redatti in violazione della normativa vigente. Le verifiche possono essere effettuate sia su APE già emessi, sia su APE ancora in bozza. In coincidenza con l'avvio della procedura di registrazione definitiva (firma digitale), non è possibile eludere o rifiutare il controllo.
CIRCOLARE DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE
Con la Circolare 20/E del 18 maggio 2016, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che è possibile usufruire della detrazione del 65% per l’acquisto, l’installazione e la messa in opera di dispositivi multimediali per il controllo da remoto anche nel caso in cui avvengano in un secondo tempo o senza gli interventi di riqualificazione energetica.
E’ on-line il nuovo Portaltermico
Dal 31 maggio, con l'entrata in vigore del DM 16 febbraio 2016 relativo al Conto Termico 2.0, è operativo il nuovo Portaltermico per l’invio delle richieste in accesso diretto. In attesa della pubblicazione delle relative Regole Applicative (in fase di ultimazione) è possibile inviare le richieste per gli interventi già regolati dal precedente Decreto, per i nuovi interventi occorre attenersi alle indicazioni fornite durante la compilazione a portale della scheda domanda e allegando la documentazione ivi richiesta, nel rispetto delle prescrizioni del DM 16.02.2016. Ulteriori indicazioni per la corretta compilazione della richiesta, sono disponibili nel documento di Guida all’utilizzo del Portaltermico disponibile sul sito www.gse.it.
Provincia di Trento: nuova certificazione
Ricordiamo che il 13 aprile 2016 sono entrate in vigore le nuove disposizioni riguardanti il Regolamento per la certificazione energetica degli edifici (d.P.P. 13 luglio 2009, n. 11-13/Leg.) della Provincia autonoma di Trento. Come previsto dalla direttiva europea 2010/31/UE e in conformità con il d.m. 26 giugno 2015, cd. "Requisiti minimi", le nuove disposizioni introducono la verifica della prestazione energetica mediante l'edificio di riferimento ed aggiornano i valori limite delle trasmittanze termiche delle superfici disperdenti ed i valori di riferimento dei rendimenti degli impianti asserviti all'edificio. Con gli aggiornamenti al Regolamento, sono state altresì introdotte le nuove categorie di intervento di ristrutturazione importante di primo e di secondo livello e di riqualificazione energetica. Link per maggiori info e testi specifici.