News
Aggiornamenti legislativi
Marche: aggiornate le norme di sostenibilità
![regione marche](https://www.anit.it/wp-content/uploads/2015/05/Marche.gif)
Con la pubblicazione UNI della Prassi di riferimento UNI/PdR 13:2015 per gli edifici residenziali (Sostenibilità ambientale nelle costruzioni – Strumenti operativi per la valutazione della sostenibilità), considerato che la Prassi rappresenta il Protocollo ITACA aggiornato alle nuove norme, la Regione Marche ha aggiornato con la DGR 858/2016 le sue “Linee guida per la valutazione della sostenibilità energetico ambientale degli edifici residenziali di cui all’art. 7 della LR 14/2008 ” sostituendo il Protocollo Itaca Marche con la Prassi stessa.
Raccomandazione UE 2016/1318 per gli edifici a energia quasi zero
![](https://www.anit.it/wp-content/uploads/2015/05/europa.jpg)
Con la Raccomandazione UE 2016/1318 la Commissione Europea invita gli stati membri a fare il punto sulle politiche messe in atto per realizzare l’obiettivo di avere, nel 2020, tutti i nuovi edifici ad energia quasi zero. In particolare sollecita a fissare obiettivi chiari sui fabbisogni (fornendo anche valori indicativi per le varie zone d’Europa e per tipologia di edificio) e ad istituire controlli sul raggiungimento degli obiettivi. Infine, sottolinea con forza l’importanza di mettere in atto politiche volte ad intervenire sul patrimonio edilizio esistente per renderlo ad energia quasi zero.
DLGS 141/2016: MODIFICA DEL DLGS 102/2014
![direttiva efficienza energetica](https://www.anit.it/wp-content/uploads/2016/01/gazzetta_ufficiale-e1610018598216.jpg)
Pubblicato in Gazzetta il 25 luglio 2016, il DLgs 141 che modifica in diversi punti il DLgs 102 del 2014 di attuazione della direttiva 2012/27/UE sull’efficienza energetica.
PUBBLICATE NUOVE FAQ DAL MISE
![](https://www.anit.it/wp-content/uploads/2015/05/Ministero.jpg)
Il 1 agosto 2016 il Ministero dello Sviluppo Economico ha pubblicato un'altra serie di FAQ sul DM 26 giugno 2015 e il DLgs 28. Le FAQ rientrano in un lavoro di analisi critica dei decreti di efficienza energetica e cercano di risolvere i dubbi principali sull’applicazione di questi documenti.