News
Aggiornamenti legislativi
REGIONE SICILIA: FONDI PER L’EFFICIENTAMENTO
E' stato pubblicato un avviso di pre-informazione riguardante l'imminente pubblicazione di un nuovo avviso pubblico (con procedura a sportello) per la concessione di agevolazioni in favore di Enti Locali per la realizzazione di opere pubbliche atte a promuovere la riduzione dei consumi di energia primaria negli edifici e strutture pubbliche energivore.
Rumore degli impianti: nuova UNI EN ISO 3822-3
Le norme serie UNI EN ISO 3822, suddivise in 4 parti, descrivono le procedure per misurare in laboratorio il rumore emesso dai rubinetti e dalle apparecchiature utilizzate negli impianti per la distribuzione dell'acqua.
MILANO: 23 MILIONI PER LA RIQUALIFICAZIONE
Il Comune di Milano ha pubblicato lo scorso 24 maggio il Bando "BE2 per la concessione di contributi per opere di miglioramento dell'efficienza energetica degli edifici", che stanzia più di 23 milioni di euro per interventi di riqualificazione del patrimonio edilizio della città. Sono incentivati interventi sul sistema edificio-impianto che riguardino almeno il 40% dell’involucro (oltre ad eventuali interventi sugli impianti) e interventi di sostituzione di generatori a gasolio con apparecchi di maggiore efficienza. Il bando completo, la relativa modulistica e le informazioni aggiuntive sono scaricabili dal sito del Comune di Milano.
Glossario edilizia libera
E' in vigore dal 22 aprile 2018 il "Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti 2 Marzo 2018 " a cui è allegato il Glossario edilizia libera contenente una tabella in cui sono individuate le principali opere che possono essere eseguite senza alcun titolo abilitativo. Tra queste la sostituzione delle pavimentazioni esterne ed interne, il rifacimento degli intonaci interni ed esterni, la sostituzione dei serramenti, l'installazione di pannelli solari e fotovoltaici, occorre precisare che anche in assenza di titolo abilitativo tali opere vanno realizzate nel rispetto delle prescrizioni degli strumenti urbanistici comunali e di tutte le normative di settore aventi incidenza sulla disciplina dell’attività edilizia (in particolare, delle norme antisismiche, di sicurezza, antincendio, igienico-sanitarie, di quelle relative all’efficienza energetica, di tutela dal rischio idrogeologico, delle disposizioni contenute nel codice dei beni culturali e del paesaggio di cui al d.lgs. n. 42/2004).