News
Aggiornamenti legislativi
ECOBONUS: DECRETO SUI CONTROLLI DI ENEA
È stato pubblicato nella G.U. del 11/09/2018, n. 211, il Decreto del MISE che disciplina procedure e modalità per l’esecuzione dei controlli da parte di ENEA sulla sussistenza delle condizioni per la fruizione delle detrazioni fiscali relative a spese sostenute per interventi di efficienza energetica. L’ENEA, entro il 30 giugno di ciascun anno, elabora un programma di controlli a campione sulle istanze presentate ( nel limite massimo dello 0,5% delle istanze) in relazione agli interventi di cui all’art. 14 del D.L. 04/06/2013, n. 63, conclusi entro il 31 dicembre dell’anno precedente.Si tratta di una verifica documentale al fine di accertare la corretta esecuzione tecnica ed amministrativa dell’intervento, ma anche controlli in situ sul 3% almeno del campione selezionato da svolgersi annualmente.
ENEA: news detrazioni fiscali
Ecobonus: chiarimenti dall’Agenzia
Ulteriori chiarimenti delle Entrate sulla cessione del credito d’imposta per gli interventi di efficienza energetica e per quelli relativi all’adozione di misure antisismiche. Con un documento di prassi, l’Agenzia risponde ad alcuni dubbi sollevati dagli operatori dopo l’emanazione della circolare n. 11/E del 18 maggio 2018. Tra le novità, la possibilità di cedere il credito nell’ambito di un Consorzio o una Rete di imprese, a eventuali subappaltatori nonché a soggetti che rientrano nello stesso contratto di appalto anche se non hanno eseguito lavori che danno diritto a detrazioni cedibili.
Aggiornato il contatore del Conto Termico
Il GSE ha aggiornato sulla sua homepage il contatore del Conto Termico (D.M. 28/12/12 e D.M. 16/02/2016) che consente di monitorare l’andamento degli incentivi impegnati attraverso questo meccanismo che supporta la realizzazione di interventi di efficienza energetica e impianti termici alimentati a fonti rinnovabili presso privati e pubbliche amministrazioni. Dall'avvio del meccanismo ad oggi sono pervenute più di 124 mila richieste di incentivi, alle quali corrisponde un ammontare di incentivi impegnati di 365 milioni, 17 milioni in più rispetto al mese precedente per effetto delle nuove richieste di incentivazione ammesse. L'impegno di spesa annua nel 2018 per la promozione di interventi realizzati da privati ammonta a 108 milioni di incentivi a fronte di un limite di spesa su base annua di 700 milioni € (art.1 comma 4 del DM 16/02/2016). L'impegno di spesa annua nel 2018 per la promozione di interventi realizzati e da realizzare dalla Pubblica Amministrazione ammonta a 43 milioni di incentivi di cui 26 mediante prenotazione entrambi al di sotto dei limiti di spesa su base annua che ammontano rispettivamente a 200 milioni e 100 milioni (art.1 comma 3 e art. 6 comma 4 del DM 16/02/2016).