News
Aggiornamenti legislativi
LOMBARDIA: AGGIORNATI I CRITERI PER I CONTROLLI APE

È stato pubblicato (sul BURL 15/03/2019, n. 11 il D. Dirig. Lombardia n. 3254/2019) l' aggiornamento dei criteri approvati con decreto n. 53 dell’8 gennaio 2018 per l’accertamento delle infrazioni e l’irrogazione delle sanzioni, di cui all’art. 27 della legge regionale n. 24/2006 e s.m.i., conseguenti alla trasgressione delle disposizioni per la redazione degli attestati di prestazione energetica degli edifici, in attuazione della d.g.r. 5900 del 28 novembre 2016.
ENEA: DIAGNOSI ENERGETICHE

Il Dipartimento Efficienza Energetica dell’ENEA, in vista della scadenza d’obbligo del 5 dicembre 2019, ha messo in campo diverse attività con l’intento di supportare imprese e operatori nell’adempimento dell’articolo 8 del D.Lgs. 102/14. Tra le principali novità segnaliamo la riorganizzazione del sito www.efficienzaenergetica.enea.it per la sezione e i materiali dedicati all’obbligo di diagnosi energetica. In tale linea di attività sono stati aggiornati i file (fogli di calcolo) di riepilogo dei dati ed è stato pubblicato un format per agevolare la procedura di clusterizzazione.
NOVITA’ DA ENEA: DETRAZIONI FISCALI

Sono online i due nuovi siti ENEA per la trasmissione dei dati degli interventi di risparmio energetico - con data di fine lavori nel 2019 - che accedono alle detrazioni fiscali. Per entrambe le misure di incentivazione previste (Ristrutturazioni edilizie e Riqualificazione energetica), dalla pagina https://detrazionifiscali.enea.it è possibile consultare e scaricare i relativi documenti di riferimento: Elenco degli interventi; “Guida rapida”; “Vademecum”; FAQ e Guide dell’Agenzia delle Entrate.
Come si valuta il comfort di un edificio?

Riuscire a prevedere in fase progettuale se un edificio sarà confortevole è un’operazione molto interessante. Tanto più se abbinata a un controllo delle strategie di ottimizzazione energetica, come il controllo degli apporti solari, dei carichi interni, delle dispersioni e dei fenomeni inerziali.