News
Aggiornamenti legislativi
MOLISE: EFFICIENTAMENTO ENERGETICO

E' stato pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Molise (Edizione straordinaria n° 16 del 13.05.2019) il Bando che prevede la concessione di prestiti a tasso zero a favore delle amministrazioni pubbliche per l’installazione di sistemi di produzione di energia da fonte rinnovabile da destinare all'autoconsumo associati a interventi di efficientamento energetico. Il soggetto gestore del fondo e dell'avviso è Finmolise S.p.A., il quale agisce in qualità di organismo che attua lo strumento finanziario e provvede alle erogazioni del finanziamento oggetto dell'Avviso pubblico.
ENEA: NUOVI VADEMECUM PER LE DETRAZIONI FISCALI

Sul portale ENEA sono stati aggiornati alla data del 9 maggio i vademecum sulle tipologie di interventi che possono usufruire delle detrazioni fiscali per la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio esistente, il cosiddetto Ecobonus. All’indirizzo www.acs.enea.it/vademecum è dunque possibile consultare i vademecum aggiornati che riepilogano tutti i lavori incentivati divisi nelle categorie: Parti comuni condominiali (detrazioni del 70, 75, 80 e 85 percento); Serramenti e infissi; Caldaie a condensazione; Collettori solari; Pompe di calore; Coibentazione strutture; Riqualificazione globale; Caldaie a biomassa; Schermature solari; Building automation; Sistemi ibridi e Microcogeneratori. In ognuno dei vademecum l’utente può trovare una scheda riepilogativa dei requisiti tecnici richiesti, della documentazione da approntare e le indicazioni sulle procedure da seguire.
MISE: on-line la piattaforma FNEE

A seguito della registrazione del decreto attuativo da parte della Corte dei Conti, ricordiamo che lo scorso 20 maggio 2019 è stata attivata la piattaforma on-line per la presentazione delle domande di agevolazione al Fondo Nazionale per l’Efficienza Energetica (FNEE).
RACCOMANDAZIONE UE 786/2019

Al fine di agevolare il recepimento entro il 10/03/2020 della Direttiva 30/05/2018 n.844 (recante le disposizioni modificative e integrative della Direttiva sulla Prestazione energetica nell'edilizia 2010/31/UE recepita in Italia con la L.90), è stata pubblicata nella G.U.U.E. 16/05/2019 n. 127, la Raccomandazione 08/05/2019, n. 786, con la quale la Commissione europea illustra dettagliatamente come leggere e applicare le nuove disposizioni nel contesto del recepimento nazionale, fornendo chiarimenti in merito all’attuazione dei requisiti tecnici relativi alle ristrutturazioni e ai diversi modi per raggiungere gli obiettivi previsti a livello europeo.