Leggi e norme

Anit / Leggi e norme / Acustica edilizia

Norme Acustica

I Soci ANIT hanno accesso a numerosi contenuti, corsi ed eventi per formarsi e rimanere aggiornati sui temi dell'isolamento termico e acustico.

Diventa socio
Legge di bilancio 2025

La Legge 207, pubblicata il 30 dicembre 2024, ai commi 54, 55, 56 apporta modifiche al TUIR (Testo Unico delle Imposte sui Redditi), al DL 63 convertito poi in legge con la L 90/2013 e al DL 34 anch’esso convertito poi in legge con la L 77/2020.

Le principali novità riguardano la riduzione delle aliquote di detrazione per gli incentivi in vigore (Ecobonus, Sismabonus e Bonus casa) negli anni 2025, 2026 e 2027 e le scadenze relative alle opportunità del Superbonus.

Legge 23/02/2024 n. 18

La Legge di conversione del Decreto Milleproroghe 2024 modifica il DLgs 42/2017 ed estende da 5 a 8 anni il primo periodo entro il quale i TCA sono chiamati all’aggiornamento professionale.
La modifica è pubblicato in G.U. n. 49 del 27 febbraio 2024, con la Legge 23/02/2024 n. 18 di conversione del DL 30/12/2023, n. 215.

Riferimento legislativo:
DLgs 17 febbraio 2017 n. 42
CAM EDILIZIA 2022

DECRETO 23 giugno 2022 .
Criteri ambientali minimi per l’affidamento del servizio di progettazione di interventi edilizi, per l’affidamento dei lavori per interventi edilizi e per l’affidamento congiunto di progettazione e lavori per interventi edilizi.

Pubblicato in Gazzetta il 6 agosto 2022 entra in vigore 120 giorni dopo la pubblicazione.

Riferimento legislativo:
decreto 23 giugno 2022
DPCM 5-12-1997 – Requisiti acustici passivi degli edifici

Il D.P.C.M. 5-12-1997 è il documento di riferimento nella normativa italiana per l’acustica in edilizia.

Definisce le prestazioni che devono possedere gli edifici in merito a:

  • Isolamento dai rumori aerei tra differenti unità immobiliari
  • Isolamento dai rumori esterni
  • Isolamento dai rumori da calpestio
  • Isolamento dai rumori di impianti a funzionamento continuo e discontinuo
  • Tempo di riverberazione (per aule e palestre delle scuole).

Le prestazioni devono risultare verificate in opera, ad edificio ultimato.


CIRCOLARI MINISTERIALI, COMMENTI E CHIARIMENTI


PER APPROFONDIRE