News
Le nostre news
Migrazione del vapore in regime dinamico
Le verifiche igrotermiche sulle strutture dell’involucro sono da sempre obbligatorie, ma con l’introduzione dei nuovi regolamenti nazionali (DM 26/6/15) e regionali, è ora richiesto un livello d’analisi più elevato che prevede il controllo totale del rischio di formazione di muffa e della condensazione interstiziale. Ne parliamo al corso avanzato di igrotermia ANIT in programma a Trento il 25.11.15. Sono previsti per i partecipanti 15 CFP (Architetti), 16 CFP (Periti Industriali) e 14 CFP (Ingegneri). Iscrizioni
“Energia e rumore quasi zero” a Milano
L' ultima tappa del Tour di convegni gratuiti ANIT 2015 è Milano, presso la sede di ASSIMPREDIL-ANCE (Via San Maurilio 21). Ci vediamo con il convegno ANIT "Energia e rumore quasi zero" per parlare di novità legislative e di soluzioni innovative per raggiungere le performance richieste per gli edifici del futuro. L’edificio ad energia quasi zero non è più così lontano e non potrà prescindere dall’essere altamente prestazionale anche dal punto di vista acustico.
Valutazione dell’area solare equivalente
L’arch. Daniela Petrone, Vice Presidente ANIT, spiega in un breve video come affrontare la valutazione dell’area solare equivalente a seguito della pubblicazione dei Decreti Ministeriali del 26 giugno 2015.
Convegno ANIT a Palermo
Vi aspettiamo mercoledi 18 novembre a Palermo per il convegno gratuito ANIT “Energia e rumore quasi zero”. Parleremo di efficienza energetica, sostenibilità e rispetto dell’ambiente alla luce dei requisiti legislativi e delle soluzioni tecnologiche richieste per raggiungere le performance degli edifici del futuro.