Anit / Faq / Chi può redigere relazioni di requisiti acustici passivi degli edifici?

Chi può redigere relazioni di requisiti acustici passivi degli edifici?

Secondo quanto indicato in un documento emanato  dal Ministero dell’Ambiente il 28 maggio 1998 (cfr. sezione Leggi del sito ANIT) qualsiasi “progettista edile” può redigere le relazioni di calcolo  previsionale dei requisiti acustici passivi. Si raccomanda però di verificare eventuali indicazioni riportate in Leggi Regionali o Regolamenti Edilizi comunali (ad esempio nelle Marche la DGR 809 del 2006 indica che i progetti devono essere redatti da tecnici competenti in acustica ambientale).

Le misure in opera devono invece essere eseguite da un tecnici competenti in acustica ambientale.