Anit / Anit

Chi è ANIT

3498
Soci Individuali

98
Soci Azienda

416
Soci Onorari

Oltre

44.000
Iscritti alla Newsletter

ANIT è un’associazione senza fini di lucro fondata nel 1984.

Obiettivi generali dell’Associazione sono la diffusione, la promozione e lo sviluppo dell’isolamento termico ed acustico nell’edilizia e nell’industria come mezzo per salvaguardare l’ambiente e il benessere delle persone.

ANIT promuove la normativa legislativa e tecnica partecipando attivamente ai principali comitati e gruppi di lavoro del settore presso il Ministero dello sviluppo economico, Ministero dell’ambiente, UNI, Comitato Termotecnico Italiano. L’Associazione collabora anche con altri con Enti e Istituzioni per promuovere il risparmio energetico e il comfort acustico in edilizia come ENEA, Kyoto Club, Sacert, Legambiente, Consiglio Nazionale della Green Economy, Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, RSE, ITC CNR, Fast, ANCE.

ANIT rappresenta: Soci Azienda (Produttori di materiali e sistemi per l’isolamento termico e acustico, Produttori di strumenti di misura e laboratori), Soci Individuali (Studi professionali, di progettazione, imprese edili e tecnici del settore) e Soci Onorari (Enti pubblici e privati, Università e Scuole Edili, Ordini professionali).

Le aziende sono produttori di materiali e sistemi per l’isolamento termico ed acustico nonché aziende che lavorano per sviluppare la corretta diagnosi, posa e ricerca nel campo energetico ed acustico.

ANIT stabilisce un centro comune di relazione tra gli associati e organizza gruppi di lavoro all’interno dei quali i soci hanno la possibilità di confrontare le proprie idee sui temi dell’isolamento termico e acustico. Promuove attraverso eventi e corsi una formazione tecnica di alto livello sia per i soci professionisti che per i tecnici delle aziende.

ANIT diffonde la corretta informazione sull’isolamento termico e acustico attraverso:

  • il sito www.anit.it
  • convegni itineranti e webinar
  • articoli e studi scientifici
  • corsi di aggiornamento tecnico

Infine, realizza e sviluppa strumenti di lavoro per il mondo professionale quali software applicativi, manuali, banche dati.

Consulta il nostro decalogo!

Cariche sociali e staff tecnico

Cariche sociali 2017-2021

Presidente

Ing. Valeria Erba

Vice Presidente Soci Individuali

Arch. Daniela Petrone

Vice Presidente Soci Aziende

Ing. Federico Tedeschi

Direttore Tecnico

Ing. Rossella Esposti

Vedi tutte le cariche e lo staff

Le nostre news

Lunedì 17 giugno 2024, si e’ svolto un webinar gratuito dedicato ai Soci ANIT per approfondire le tematiche legate ai nuovi Requisiti minimi. L’evento è stato il primo di una serie di Incontri con l’esperto riservati ai soci ANIT volti a fornire un servizio di aggiornamento sulle possibili evoluzioni normativo legislative. Requisiti minimi di efficienza energetica: cosa cambierà per l’involucro edilizio La nuova EPBD ha delineato la strada che ogni Paese deve percorrere per raggiungere gli obiettivi dell’agenda 2030. Entro il 2026 l’Italia dovrà provvedere al suo recepimento e, nel frattempo, adeguarsi alle richieste stringenti apportando modifiche alla propria legislazione. Per questo […]

È disponibile il manuale realizzato con Mapei dedicato al ripristino e manutenzione dei cappotti termici. I temi trattati Sulla scia dei bonus fiscali, negli ultimi anni sono stati realizzati numerosi interventi di isolamento a cappotto.Diventerà quindi fondamentale saper identificare eventuali criticità e patologie e intervenire tempestivamente con soluzioni opportune. In questo manuale descriviamo i principali fenomeni di degrado possibili su un sistema a cappotto e gli opportuni interventi da eseguire. Scarica il manuale

Comunicati

ANIT, Associazione Nazionale per l’Isolamento Termico e acustico, invita i professionisti e la stampa tecnica a partecipare al 6° Congresso Nazionale che si terrà il 21 e il 22 novembre 2024 in provincia di Verona, nell’elegante cornice di Villa Quaranta. L’evento celebra il quarantesimo anniversario dell’Associazione, un traguardo significativo che testimonia il costante impegno nella promozione e nello sviluppo dell’isolamento termico e acustico in edilizia come mezzo per salvaguardare l’ambiente e il benessere delle persone. Il Congresso, che si svolgerà in due giornate, ospiterà una serie di incontri tenuti da esperti del settore dell’efficienza energetica, dell’acustica, della reazione al fuoco […]

L’attuale blocco della Cessione dei crediti fiscali per i bonus edilizi lascia l’Italia senza una strategia politica di supporto all’indipendenza energetica e alla tutela dell’ambiente, soprattutto ora che è stata approvata la Direttiva Case Green. In un momento in cui attualmente il 65% degli edifici si trovano in classe G ed F, 32 mila imprese sono a rischio fallimento e 500.000 famiglie si ritrovano con cantieri fermi, Legambiente Lombardia, Rete Irene, ANIT e Assocond-Conafi hanno sottoscritto una lettera aperta alle Istituzioni. Giovedì 23 marzo si è svolto a Milano un incontro tra Manuel Castoldi, Presidente Rete Irene, Valeria Erba, Presidente […]