ANIT alla 20ª edizione di Klimahouse 2025
Bolzano, 3 febbraio 2025 – Con un’affluenza di oltre 30.000 visitatori, si è chiusa la 20ª edizione di Klimahouse 2025, l’evento di riferimento per l’edilizia responsabile e l’efficientamento energetico. Anche quest’anno, ANIT – Associazione Nazionale per l’Isolamento Termico e Acustico – ha rinnovato il suo storico supporto alla manifestazione in qualità di media partner, contribuendo con un’area espositiva dedicata e un ricco programma di eventi formativi.
All’interno dell’Area ANIT, spazio alle eccellenze della tecnologia per l’isolamento termico e acustico degli edifici, hanno partecipato le aziende Associate: Bampi, Boero, Climacell, Ediltec, Isolgomma, Isotex, Ivas, James Hardie, Mapei, Over-All, Poron, Roefix, Testo, Valli Zabban e Xella. Un vero e proprio hub di innovazione, dove professionisti e visitatori hanno potuto confrontarsi direttamente con esperti e scoprire le soluzioni più all’avanguardia per l’edilizia sostenibile.
Come sempre la mostra tecnologica delle aziende partecipanti, allestita presso lo stand ANIT, ha suscitato grande interesse nei visitatori che hanno potuto approfondire materiali, sistemi e metodologie d’avanguardia. Inoltre, in esclusiva per l’evento, ANIT ha distribuito la nuova edizione cartacea della miniGuida ANIT e altri documenti tecnici di approfondimento, strumenti essenziali per progettisti e operatori del settore.
ANIT ha organizzato due convegni a ingresso gratuito, ospitati nella Sala Cevedale, che hanno riscosso grande partecipazione, coinvolgendo centinaia di professionisti del settore.
“Valutazione della sostenibilità ambientale degli edifici” – Un approfondimento sulle metodologie di analisi e certificazione della sostenibilità edilizia, con focus sulle normative e sulle soluzioni tecnologiche più avanzate.
“Ponti termici e ponti acustici: criticità e soluzioni” – Un tema chiave per il comfort abitativo e il risparmio energetico.
Entrambi gli incontri hanno offerto spunti concreti e aggiornamenti normativi, dimostrando ancora una volta l’impegno di ANIT nella divulgazione di una cultura tecnica solida e aggiornata.
L’appuntamento è per la prossima edizione che si terrà dal 28 gennaio al 31 gennaio 2026.
Guarda la photogallery
Guarda il video recap
Per ulteriore materiale di approfondimento scrivere a: press @ anit.it.
Milano, 03.02.2025