Anit / Le nostre news / Formazione ANIT: 4 corsi da non perdere

Formazione ANIT: 4 corsi da non perdere

formazione anit: 4 corsi da non perdere

Anche quest’anno ripartono i corsi ANIT per la formazione dei professionisti interessati al mondo dell’efficienza energetica e dell’acustica in edilizia. Consulta il calendario aggiornato con tutte le nostre proposte formative.

4 corsi da non perdere:

  • Capire gli impianti: esempi di modellizzazione energetica — liv. 1
    18 e 19 febbraio (6 ore, online)
    Un corso rivolto a tutti gli interessati all’analisi energetica degli edifici e degli impianti. Presenteremo una serie di configurazioni impiantistiche via via più complicate e verificheremo insieme come procedere con l’analisi energetica.
  • Clima e impatto acustico per interventi di nuova edificazione
    21 febbraio (6 ore, online)
    Un corso per comprendere le problematiche acustiche legate all’utilizzo di sistemi a pompa di calore, chiller, UTA, etc., posti all’esterno di edifici di nuova realizzazione, verso l’ambiente esterno e recettori di edifici di nuova realizzazione, verso l’ambiente esterno e recettori sensibili nelle vicinanze. Il tema è trattato sia dal punto di vista tecnico sia dal punto di vista legislativo.
  • Come preparare la Relazione Tecnica Legge 10 – liv.1 e 2
    28 febbraio, 7 e 12 marzo (18 ore, online)
    Redigere correttamente la relazione sui requisiti minimi (la cosiddetta relazione Legge 10) richiede competenze trasversali tecniche, normative e burocratiche. Con questo corso mettiamo a fuoco gli aspetti più importanti sia per chi è alle prime armi (per inquadrare l’argomento e imparare un metodo operativo) che per gli esperti (per un confronto costruttivo sulle metodologie adottate).
  • Termografia in edilizia: abilitazione al 2° livello secondo UNI EN ISO 9712 (Bari, Firenze, Milano)
    dal 12 marzo (38 ore, online e dal vivo a Bari, Milano e Firenze)
    Un corso volto alla formazione di figure professionali esperte e qualificate nel campo dell’indagine termografica, ponendo l’accento sulle applicazioni legate al mondo dell’edilizia secondo la norma UNI EN 16714:2016. Il corso abilita alla qualifica di operatore di 2° livello secondo UNI EN ISO 9712:2022 per il metodo termografico.

Modalità di partecipazione

I corsi sono erogati online in diretta streaming, fatta eccezione per i corsi di Termografia che sono erogati in modalità mista online e dal vivo. Prenota il tuo posto, e all’attivazione del corso riceverai una email dalla nostra segreteria con tutti i dettagli per la partecipazione.

Attenzione: i posti sono limitati.

Consulta il calendario